Vai al contenuto

Monopoli, 96 diplomati col massimo dei voti: una pergamena dal Sindaco Annese durante la cerimonia di premiazione dei maturandi più brillanti

 

 

Grande festa e orgoglio nella comunità monopolitana quest’oggi, in occasione della cerimonia di premiazione dei maturandi più brillanti della città. Nella suggestiva cornice della Biblioteca civica “Prospero Rendella”, il Sindaco Angelo Annese e l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci hanno consegnato personalmente una pergamena a 96 studenti e studentesse che hanno concluso il loro percorso di studi superiori con il massimo dei voti.

 

Un Riconoscimento all’Impegno e alla Dedizione

 

L’evento ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di giovani talenti: ben 91 studenti provengono dai tre istituti superiori di Monopoli, e tra questi, un encomiabile gruppo di 30 ragazzi e ragazze ha raggiunto il traguardo della maturità con lode. A loro si sono aggiunti 5 studenti monopolitani, di cui uno con lode, che hanno conseguito il diploma in altre città e che, con spirito di appartenenza, si sono auto-segnalati all’Amministrazione comunale per ricevere questo prestigioso riconoscimento.

Il Sindaco Angelo Annese, visibilmente emozionato e fiero, ha voluto sottolineare l’importanza di questo momento. “Questo riconoscimento è il plauso al vostro impegno, alla vostra costanza e alla dedizione che avete dimostrato nel corso del vostro percorso di studi,” ha dichiarato Annese rivolgendosi direttamente ai neo-diplomati. “Ma è anche un plauso a tutti i maturandi della nostra città, che con la loro determinazione rappresentano un esempio per tutti.”

 

L’Orgoglio della Comunità e la Fiducia nel Futuro

 

Le parole del primo cittadino hanno risuonato come un inno alla speranza e alla fiducia nel domani. “È merito vostro se oggi possiamo guardare al futuro con fiducia,” ha affermato il Sindaco, evidenziando il ruolo cruciale che questi giovani ricopriranno nello sviluppo e nella crescita della comunità. “Siete l’orgoglio della nostra comunità. Bravi!”

La cerimonia ha rappresentato non solo un momento di celebrazione per i risultati accademici raggiunti, ma anche un’occasione per ribadire il valore dell’istruzione e dell’impegno giovanile come motori di progresso sociale ed economico. La consegna delle pergamene ha sigillato un patto ideale tra l’Amministrazione comunale e le nuove generazioni, un patto basato sulla meritocrazia e sulla convinzione che investire nel talento dei giovani sia la chiave per costruire un futuro prospero per Monopoli.

 

Un Esempio per Tutti i Giovani Monopolitani

 

L’iniziativa del Comune di Monopoli si configura come un forte incentivo per tutti gli studenti della città a perseguire l’eccellenza e a dedicarsi con passione ai propri studi. I 96 premiati sono ora un modello da seguire, la dimostrazione tangibile che l’impegno ripaga e che la comunità è pronta a valorizzare e sostenere le proprie eccellenze.

 

Gli studenti che non hanno potuto ritirare la pergamena, potranno farlo a partire da giovedì 31 luglio 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di via Garibaldi n.8 (piano terra).

Questi gli studenti premiati, istituto per istituto:

POLO LICEALE “GALILEI-CURIE” (51 di cui 20 con lode) – Pilagatti Francesco, Cazzorla Gianluca, Gentile Rebecca, Ippolito Nicole, Mandrillo Adriano, Milano Raffaella, Lazzari Giorgia, Amodio Sara, Fontana Sara, Genualdo Alessandro, Gimmi Mariacarla, Fiume Francesca, Muolo Rebecca Luna, Biasi Francesca, Brunetti Francesca, Lapadula Lorena, Fornarelli Claudia, Martellotta Alessia, Centomani Teresa, Gjeta Roberta, Ajdini Armela, Giacovelli Francesco, Guarella Ishtar Daria, Centronr Giorgia, Mille Claudio, Russo Domenico, Calderaro Federica, Gesmundo Martina, Indirli Sabrina, Martiradonna Donatella, Elefante Chiara, Giannuzzi Maria Fanny, Barnaba Giuseppe Claudio, Giannulo Davide, Laera Emanuele Giuseppe, Rotondo Michele, Iaia Pasquale, Ippolito Sara, Romano Roberta, Susca Giusy, Ciampi Chiara, Marasciulo Francesca, Alò Ignazio, Livrieri Marco, Torre Antonio, Barnaba Raffaele Pio, Mastrosimini Myriam, Schena Elisa, Ostuni Giorgia e Susca Grace, Civetta Claudia (100).

IISS “LUIGI RUSSO” (19 di cui 1 con lode) – Antonietta Carrieri, Tommaso Dibello, Tommaso Gentile, Nicolò Farella, Simona Colaleo, Maria Vittoria Damasco, Angelica La Selva, Nicoletta Servedio, Adele Di Lorenzo, Sara Maria D’Onghia, Simone Latorre, Giorgia Spinosa, Anita Della Rosa, Monica Befanini, Federica Maria Giulia Caprio, Daniela Gonnella, Alessandra Chiara Muolo, Samuela Pellegrino, Paola Finamore e Valentina Maria Irlando.

IISS “VITO SANTE LONGO” (21 di cui 9 con lode) – Amodio AlessandroBlonda RiccardoCapra FedericoFormica ClaudioFurleo Semeraro AntonioGrattagliano FedericaLentini IlariaSardella VincenzoTartarello Angelo, Leoci NicolòLoprete FabianoMancini RossellaMinoia SanteMorga DomenicoNebbia ValeriaOstuni OnofrioPalmirotta DarioRanieri ManuelaRizzi ChristianSpinosa Mirko eValente Melanie.

STUDENTI FUORI SEDE (5 studenti di cui 1 con lode) – Riccardo Serio e Daniele Comes (Istituto Professionale “Luigi dell’Erba” di Castellana Grotte), Stefano Satalino (IISS “Basile Caramia-Gigante di Alberobello), Daniela Dilorenzo (IISS “Pinto-Anelli” di Castellana Grotte) e Federica Rotolo (Licei San Benedetto).