La proposta di Carlo Carparelli di Monopoli 2030 per una riorganizzazione completa della rete del trasporto pubblico locale, sia urbano che rurale, anche in vista dell’apertura del nuovo ospedale Monopoli-Fasano
L’associazione politica Monopoli 2030 esprime soddisfazione per il recente potenziamento delle corse festive sulla linea bus Capitolo-Monopoli, frutto delle proprie sollecitazioni e del dialogo con l’Amministrazione comunale. Un passo avanti significativo per residenti, lavoratori stagionali e turisti, che tuttavia non esaurisce le necessità di un trasporto pubblico locale moderno ed efficiente.
Un Successo Frutto della Collaborazione
Con l’avvio della stagione estiva, a partire dal 30 giugno, l’implementazione delle corse bus da e per il Capitolo aveva evidenziato da subito una lacuna: l’insufficienza delle corse festive, con l’ultima partenza dal Capitolo fissata alle 17:50. Un orario palesemente inadeguato alle esigenze di chi frequenta la costa per lavoro o svago.
“La nostra associazione ha raccolto le numerose segnalazioni dai lavoratori dei lidi e dai cittadini,” dichiara Carlo Carparelli, referente di Monopoli 2030. “Abbiamo prontamente sollecitato l’Amministrazione comunale a intervenire per migliorare il servizio.”
Grazie a questo impegno, a partire da domenica 20 luglio, sono state implementate nuove corse festive che rispondono meglio alla reale domanda di mobilità. I nuovi orari prevedono due partenze dal Capitolo (Acquapark Egnazia) verso Monopoli alle 19:55 e alle 22:00. Il percorso inverso, con partenza da Monopoli (stazione ferroviaria) verso il Capitolo, prevede corse alle 19:15 e alle 21:25.
“Riteniamo che questa modifica rappresenti un passo importante per rispondere concretamente alle esigenze di chi frequenta la località,” aggiunge Carparelli, “Ringraziamo l’Amministrazione comunale per aver affrontato con tempestività la questione e aver accolto la nostra richiesta.”
La Mancanza delle Corse Notturne: Una Criticità da Risolvere
Nonostante il miglioramento delle corse diurne e serali, Monopoli 2030 sottolinea una criticità persistente e non meno importante: l’assenza delle corse notturne nei fine settimana. Un servizio fondamentale per garantire una mobilità sicura, soprattutto per i tanti giovani che frequentano i locali della costa.
Lo scorso anno, queste corse erano state introdotte grazie a una proposta congiunta di Monopoli 2030 e dei Giovani Democratici, rivelandosi un servizio utile e apprezzato. Tuttavia, per questa estate, il servizio notturno non è stato riconfermato. L’Amministrazione ha motivato la decisione con la scarsa frequentazione della corsa mattutina delle 5:00 dall’Acquapark a Monopoli.
Monopoli 2030 ritiene questa motivazione insufficiente, evidenziando come la richiesta riguardasse principalmente la fascia serale e notturna, non quella mattutina. L’associazione paragona la situazione alla linea di park and ride dal parcheggio ex Gummy Park al centro città, mantenuta nonostante una frequentazione molto limitata (circa dieci utenti al giorno), e considerando la sua vicinanza al centro storico.
“Le corse notturne nel weekend non sono un optional, ma un servizio essenziale,” ribadisce Carparelli. “Sono utili a promuovere una mobilità sicura, moderna e sostenibile. Invitiamo l’Amministrazione comunale a rivedere questa decisione.”
Verso una Riprogettazione Completa del Trasporto Pubblico Locale
Monopoli 2030 guarda oltre l’immediato e sta elaborando una proposta per la riprogettazione completa della rete del trasporto pubblico locale, sia per il centro urbano che per l’agro monopolitano. Questa iniziativa tiene conto anche della prossima apertura a pieno regime del nuovo ospedale Monopoli-Fasano, attesa entro la fine dell’anno in contrada Lamalunga.
La proposta sarà presentata ufficialmente all’Amministrazione comunale a settembre. Per favorire un confronto ampio e partecipato, Monopoli 2030 organizzerà, nello stesso mese, un incontro pubblico aperto a tutti i cittadini e rivolto a istituzioni, aziende di trasporto e realtà associative del territorio.
“L’obiettivo è costruire insieme una nuova visione di mobilità cittadina, sostenibile e integrata, capace di rispondere alle esigenze attuali e future di Monopoli,” conclude Carparelli.