Mercoledì 4 maggio, nell’ambito della quinta edizione de “Gli Incontri sul Mediterraneo”, si è ufficializzato il gemellaggio tra il Liceo Artistico “Luigi Russo” di Monopoli e il Liceo Artistico “Federico II” di Corato. L’evento, dedicato al tema “Ambienti e Mediterraneo” e alla Giornata Mondiale degli Oceani, segna l’inizio di una promettente collaborazione tra le due istituzioni scolastiche pugliesi.
La mattinata, a partire dalle ore 10:00, si è aperta presso l’Auditorium dell’IISS “Federico II Stupor Mundi” di Corato. Dopo i saluti istituzionali del dirigente scolastico Savino Gallo, della presidente dell’Associazione Progetto Mediterranea ETS Francesca Piro e del sindaco di Corato Corrado De Benedittis, si è tenuta l’ufficializzazione del gemellaggio. A rappresentare il Liceo monopolitano sono stati il Dirigente Adolfo Marciano e il Professor Silverio Damato.
Gli interventi successivi hanno approfondito tematiche cruciali come la protezione dell’ambiente marino e costiero, il monitoraggio di plastiche e microplastiche in mare e la salvaguardia delle tartarughe marine. Il pomeriggio del 4 giugno, dalle ore 16:30, è stato dedicato alla presentazione della mostra collettiva “Le declinazioni d’ambiente” e a una performance musicale. A seguire, ulteriori saluti istituzionali e un collegamento dalla Grecia con l’equipaggio di Mediterranea hanno arricchito il programma.
Tra gli interventi previsti, si è discusso di fotografia naturalistica nel paesaggio delle saline, dell’avifauna in Murgia, dei paesaggi archeologici della Puglia e dei luoghi legati al celebre trattato sulla falconeria di Federico II. La giornata si è conclusa con il concerto “Mare Nostrum, 5^ ed.” dell’Orchestra giovanile ‘La Stravaganza’, che ha proposto musiche d’ambiente e di Debussy. Durante il concerto, è avvenuta anche la consegna ufficiale della Bandiera del Mediterraneo ai sindaci di Margherita di Savoia e Ruvo di Puglia.
L’iniziativa è stata promossa da numerosi enti e associazioni, tra cui il Comune di Corato, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, la Capitaneria di porto di Bari, ARPAE, l’Ordine dei Biologi, Legambiente, Altamurgia Murgeopark, la Direzione regionale Musei nazionali Puglia Castello Svevo di Bari e il Museo Nazionale Jatta Ruvo di Puglia. Il coordinamento e la presentazione sono stati curati da Porzia Volpe, docente del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”.
La partnership tra i due Licei Artistici ha avuto il suo battesimo sabato 31 maggio, in un evento svoltosi presso la sede della Lega Navale di Monopoli. In questa occasione, durante il “Vela Day”, sono state esposte sei vele decorate dagli studenti delle due scuole, simbolo tangibile della collaborazione appena avviata.
Nelle parole dei due Dirigenti, Savino Gallo e Adolfo Marciano, la collaborazione tra il Liceo di Monopoli e quello del Nord barese è destinata a proseguire e ad approfondirsi nei prossimi mesi. L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione sui diversi aspetti dell’immenso patrimonio naturalistico, storico, artistico e culturale custodito dal Mar Mediterraneo. Questa prospettiva di ampio respiro mira a coinvolgere attivamente le comunità scolastiche e urbane che gravitano sul “Mare Nostrum”, con l’ambizione di estendere l’iniziativa anche oltre i confini italiani.