Vai al contenuto

Rigenerazione Urbana, Lacatena invita i Comuni a usare gli strumenti regionali per la sicurezza

Per il consigliere regionale: “Riqualificare il patrimonio edilizio esistente per la sicurezza dei cittadini è una priorità per i Comuni”

“Oggi la rigenerazione urbana non rappresenta solamente un’opportunità per accrescere il benessere delle nostre comunità, ma riveste un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza della vita dei cittadini.” Così ha dichiarato il consigliere regionale delegato all’Urbanistica, Stefano Lacatena, intervenendo all’evento organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) sul tema della rigenerazione urbana.

Le parole del consigliere Lacatena giungono in un momento di forte riflessione sull’importanza della sicurezza strutturale degli edifici, reso ancor più urgente dai recenti tragici eventi di Bari. “Quanto accaduto nel capoluogo pugliese – ha sottolineato Lacatena – ha evidenziato con drammatica chiarezza l’impellente necessità di intervenire con azioni concrete in questa direzione.”

In questo contesto, la Regione Puglia si pone al fianco dei Comuni e dei cittadini, mettendo a disposizione strumenti legislativi di fondamentale importanza. “Come Regione – ha spiegato il consigliere – abbiamo dotato i Comuni e i cittadini di due strumenti eccezionali: la legge 36 sulla ristrutturazione edilizia e la legge di riforma della 21/2008 sulla rigenerazione urbana.”

Lacatena ha quindi lanciato un appello ai Comuni affinché si impegnino attivamente nell’attuazione e nell’utilizzo di questi provvedimenti. “Spingere sull’attuazione e l’utilizzo di queste due leggi – ha affermato – significa avere la concreta possibilità di ridisegnare le nostre città, intervenendo su aspetti cruciali come l’ambiente, il paesaggio, la cultura e, soprattutto, la sicurezza dei cittadini.”

Il focus principale, come evidenziato dal consigliere, deve essere la ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente. “È fondamentale concentrare gli sforzi sulla riqualificazione degli edifici esistenti – ha ribadito con forza Lacatena – affinché quanto successo a Bari non debba mai più ripetersi. Gli strumenti per agire ci sono e sono il frutto di una visione politica chiara che stiamo portando avanti con determinazione.”

In conclusione, Lacatena ha espresso la sua fiducia nella capacità dei Comuni di cogliere appieno le opportunità offerte da queste leggi. “Sono convinto che se la pianificazione, anche a livello comunale, seguirà questi binari – ha concluso – avremo compiuto un lavoro di grande valore per la nostra generazione e per quelle future, costruendo città più sicure, vivibili e rispettose del nostro territorio.”