Esploratori per un giorno: il progetto Speleo-Trekking svela i segreti di Lamacornola e della Grotta Pecorona
Domenica 16 marzo 2025 sono iniziate le attività esterne del Progetto “Corso Speleo-Trekking” del Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie” di Monopoli con la prima escursione lungo Lamacornola ad Ostuni nel Parco naturale regionale delle dune costiere.
Il progetto è realizzato in collaborazione degli esperti di Puglia Escursioni e il supporto della SIGEA-APS Società Italiana di Geologia Ambientale.
Il prof. Vanni Innamorato, Guida Ambientale Escursionistica, con i docenti del Polo liceale Salvatore Valletta e Lucia Genchi, hanno accompagnato gli alunni lungo la lama tra la rigogliosa vegetazione mediterranea. Il percorso trekking di alcuni chilometri nell’area di Lamacornola ha permesso agli studenti di approfondire un importante sito di interesse storico-archeologico e naturalistico e osservare le tracce dell’uomo, quelle più antiche con numerosi ipogei e villaggi rupestri e quelle più recenti, con le cave dismesse di calcarenite (tufi calcarei).
Durante l’escursione gli studenti hanno potuto osservare i diversi caratteri litologici delle calcareniti, incise dalla lama, lo stato di instabilità di alcune pareti con la presenza di crolli locali e, inoltre, hanno sperimentato l’utilizzo di App precedentemente installate sui propri smartphone per l’identificazione di alcune specie di piante vascolari incontrate (erbacee e arbustive). Successivamente, durante le attività laboratoriali previste dal progetto, gli studenti compileranno alcune schede botaniche delle specie identificate che comporranno un e-book contenente un erbario digitale.
Altra escursione quella di domenica scorsa nella Grotta pecorona all’interno della proprietà dell’Agriturismo Tenuta Chianchizza.
Una cavità carsica, non turistica, chiamata Grotta la Pecorona, con stalattiti, stalagmiti e diverse concrezioni che gli studenti hanno potuto ammirare, parte dell’ambiente sotterraneo pugliese.
Un percorso è variabile, in diversi tratti si è avanzato in altezze molto limitate, accovacciati e talvolta anche strisciando, come veri e propri speleologi.
Le attività del progetto, inserito nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) dell’anno scolastico in corso, proseguirà in aula il prossimo 26 marzo con l’approfondimento sulle attrezzature speleologiche e il loro utilizzo pratico.