Monopoli punta a ridurre le emissioni di CO2 e affrontare i cambiamenti climatici

Il Comune ha avviato la redazione del Paesc

Su iniziativa dell’Assessore all’Ambiente Vincenzo Laneve, il Dirigente dell’Area Organizzativa IV arch. Donato Lamacchia ha disposto, con Determinazione n.1454 del 26 novembre 2024, l’affidamento alla Società Polisemia Consulenza e Formazione srl, con sede legale a Lecce, dell’incarico per la redazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di Monopoli.

Questo provvedimento rappresenta un proseguimento delle azioni avviate con la Delibera di Consiglio Comunale n.39 del 27 settembre 2022, con cui il Comune ha formalizzato l’adesione al “Patto dei Sindaci per il clima e l’energia”. Tale adesione è finalizzata a ridurre le emissioni di anidride carbonica su scala locale secondo modalità standard, in linea con gli impegni europei.

Il PAESC conterrà una serie di elementi chiave, come l’elaborazione dell’inventario di base delle emissioni (BEI) e degli inventari di monitoraggio (MEI), utili per costruire e analizzare il bilancio energetico comunale e monitorare il trend delle emissioni di gas serra. Saranno inoltre valutati gli impatti climatici e la vulnerabilità del territorio, al fine di definire i rischi. Altre attività includono la costruzione di una visione condivisa sul piano energetico e sull’adattamento, la definizione di obiettivi strategici, e l’individuazione di azioni per la mitigazione e l’adattamento, con l’obiettivo di ridurre del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030 rispetto all’anno di riferimento. Il documento comprenderà, infine, una proposta di cronoprogramma per l’attuazione delle azioni previste.

Lunedì 2 dicembre 2024 si è svolto un primo incontro tecnico tra il Dirigente dell’A.O. IV e la Dott.ssa Cristina Belloni di Polisemia. In questa occasione si è discusso della pianificazione delle prossime fasi del progetto, che includono la ricognizione della pianificazione locale, la predisposizione dell’inventario di base delle emissioni, la quantificazione degli obiettivi di riduzione di CO2 entro il 2030, la pianificazione delle azioni fino al 2030, la definizione di un cronoprogramma e di un piano finanziario, il supporto per l’approvazione del PAESC in Consiglio Comunale e, infine, la trasmissione del documento al Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea per la valutazione.

La redazione del Piano sarà interamente finanziata dalla Regione Puglia, grazie alla Determina Dirigenziale n.119 del 26 maggio 2023.

Con questa iniziativa, l’Amministrazione Comunale di Monopoli intende perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle tematiche energetiche e al contrasto dei cambiamenti climatici.

Torna in alto