Il percorso sarà inaugurato venerdì 24 maggio 2024 dalle ore 09:30 alle ore 14:00
Presentazione del “Progetto Via Dell’Acqua e delle Api nel Parco Rurale di Monopoli” nell’ambito del PNRR M1C3 – Misura 2- Investimento 2.2 – NextGenerationEU – Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale venerdì 24 maggio 2024 dalle ore 09:30 alle ore 14:00 presso Masseria Spina.
In attuazione di quanto previsto dal PNRR, Investimento M1C3 Intervento 2.2 “PROTEZIONE E VALORIZZAZIONE DELL’ARCHITETTURA E DEL PAESAGGIO RURALE”, “La via dell’acqua e delle api” è un progetto teso alla valorizzazione del territorio, con finalità educative: la valorizzazione del paesaggio rurale, la divulgazione delle antiche tecniche di raccolta delle acque e cura del patrimonio faunistico, la tutela del microclima e delle api, quali importanti elementi di vita. “La via dell’acqua e delle api” si sviluppa in un contesto architettonico, storico e culturale di grande pregio e autentica bellezza: il Parco Rurale di Monopoli, nel cuore della Puglia, tra gli uliveti e il mare.
L’iniziativa è patrocinata da: Comune di Monopoli, Liceo Artistico “Luigi Russo”, ADSI nazionale, Dontbeescared.
Programma conferenza “Via dell’acqua e delle api”
Modera:
Gioia Bertelli (Storica dell’Arte)
Partecipano:
Michele Emiliano (Presidente Regione Puglia)
Giovanna Cacudi (Dirigente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Per la Città Metropolitana di Bari)
Angelo Annese (Sindaco di Monopoli)
Pietro Consilio (Presidente ADSI Puglia)
Adolfo Marciano (Dirigente Liceo Artistico)
Nori Meo Evoli (Proprietaria di Masseria Spina)
Giovanni Melchiorre (Geologo)
Antonella Centomani (Archeologa)
Giovanni Muolo (Direttori dei lavori eseguiti per il progetto)
Cristian Scalise (Dontbeescared)
Dopo la conferenza:
Tour guidato e animazione a cura dai ragazzi del Liceo Artistico “Luigi Russo” indirizzo Architettura e Ambiente e Design del Tessuto. Abiti realizzati dagli alunni dell’indirizzo Design del Tessuto classi 3C e 4°. Guide alunni della classe 3C.
Taglio inaugurale del percorso “Via Dell’Acqua e delle Api”.
Benedizione di Don Pasquale Vasta.
