Cinque appuntamenti per conoscere da vicino gli Istituti Tecnici Superiori per l’istruzione specialistica post-diploma, organizzati ad hoc dall’Istituto Tecnico di Monopoli per l’orientamento dei giovani diplomati
Dal 3 aprile scorso ben cinque incontri in cui conoscere e – soprattutto – orientarsi. L’Istituto Tecnico Vito Sante Longo di Monopoli, da sempre attento all’orientamento formativo e professionale dei suoi studenti, organizza la “ITS week”, una settimana dedicata agli Istituti Tecnici Superiori, scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post-diploma, che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore. Nel corso delle cinque date in programma, i referenti degli ITS Academy del territorio incontreranno gli studenti delle classi quinte e presenteranno le peculiarità dei relativi percorsi formativi, fornendo loro l’opportunità di interrogarsi, raccontarsi e comprendersi al fine di realizzare con successo il personale progetto di vita.
Gli ITS sono istituzioni formative italiane di istruzione tecnica superiore che offrono percorsi di istruzione post-diploma volti a fornire l’acquisizione di competenze specializzate e qualifiche professionali nell’ambito tecnico e tecnologico. Si tratta di percorsi di durata biennale, con rilascio di diploma riconosciuto a livello nazionale e internazionale, caratterizzati da una forte integrazione con le università e il mondo del lavoro, che mirano a fornire una formazione pratica e specialistica con l’obiettivo di preparare gli studenti per l’ingresso in azienda o per il proseguimento degli studi universitari.
Sono coinvolti nel programma del Vito Sante Longo gli ITS pugliesi Turismo Puglia di Lecce (3 aprile), Biotech for life di Lecce (4 aprile), Agripuglia di Locorotondo (5 aprile), Apulia digital maker di Bari (8 aprile), Cuccovillo di Bari (10 aprile).
“L’orientamento degli studenti e, in questo caso, dei giovani diplomandi – dichiara la Dirigente dell’Istituto Vito Sante Longo, Dott.ssa Teresa Loiotile – è un pilastro fondamentale del nostro impegno educativo. Oggi la scuola può e deve avere il ruolo di giunto cardanico per garantire successo formativo ed occupazionale a garanzia della piena realizzazione del cittadino consapevole. Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e mai come adesso risulta fondamentale fornire agli studenti gli strumenti per affrontarlo con successo e viverlo con consapevolezza e determinazione. La nostra attenzione alla formazione di alto livello si coniuga con l’interesse a guidare gli studenti verso percorsi che non solo rispecchino le loro passioni e inclinazioni, ma che siano pienamente in linea con le esigenze del mercato del lavoro. Abbiamo messo in atto, in questi mesi, numerose occasioni finalizzate all’orientamento, per incoraggiare gli studenti a sentirsi pronti e capaci di intraprendere gli studi universitari così come a prendere in considerazione i percorsi degli Istituti Tecnici Superiori, che offrono formazioni specializzate capaci di soddisfare la domanda di competenze altamente qualificate in stretta collaborazione con le università mediante progetti di ricerca o percorsi congiunti in grado di arricchire l’offerta formativa complessiva e aumentare le opportunità occupazionali”.