Vai al contenuto

Linkedin: come cercare lavoro

LinkedIn può davvero fare la differenza nella tua carriera. Con oltre 600 milioni di utenti, questa piattaforma offre numerose opportunità uniche nel panorama digitale, facendosi notare come il network professionale per eccellenza.

Considerando che il 44% degli utenti di LinkedIn ha una retribuzione annua di circa $75.000 e che il 41% dei milionari utilizza questa piattaforma, LinkedIn rappresenta il luogo ideale per far crescere un’azienda o trovare opportunità di carriera di alto livello.

In particolare le aziende usano questo social anche per fare pubblicità e marketing on line: infatti spesso cercano una web agency di alto livello per richiedere una consulenza Linkedin Ads, proprio nell’ottica di sfruttare questo mezzo per far campagne pubblicitarie a pagamento.

Ma tornando a noi, come sfruttare LinkedIn per cercare lavoro? Da dove iniziare?

Ottimizzare il profilo

Prima di tutto, è fondamentale ottimizzare il proprio profilo. Molti profili su LinkedIn sono trascurati, con mancanza di foto, errori di ortografia e informazioni incomplete. Un profilo ben curato è essenziale per distinguersi.

Ecco alcune regole per creare un profilo LinkedIn efficace:

Scegliere una foto professionale

LinkedIn non è Facebook. Mentre su Facebook puoi usare foto al mare, con il tuo animale domestico o mentre fai attività divertenti, su LinkedIn è importante utilizzare un’immagine professionale. Ecco alcuni consigli:

  • Utilizza una foto dove il tuo volto è ben visibile, preferibilmente in primo piano o di tre quarti.
  • Scegli uno sfondo neutro, con colori uniformi o completamente bianco.
  • Sorridi leggermente, come se stessi facendo una foto per il curriculum.
  • Evita immagini non professionali o non tue.

La foto del profilo è uno degli elementi chiave, essendo tra le prime cose che un recruiter noterà. Una buona prima impressione è fondamentale.

Inserire le esperienze Lavorative

Una sezione cruciale del profilo LinkedIn è quella dedicata alle esperienze lavorative. LinkedIn permette di elencare tutte le tue esperienze professionali, includendo date, descrizioni, link e immagini. È importante riassumere chiaramente e in modo completo ogni esperienza.

Non dimenticare di includere anche le esperienze di volontariato: queste possono mostrare ai recruiter che sei impegnato socialmente e sensibile a determinate tematiche, dimostrando la tua capacità di dare prima di ricevere.

Sommario LinkedIn: cosa scrivere?

Il sommario di LinkedIn, posizionato subito sotto la foto profilo, è una frase breve di massimo 220 caratteri che fornisce una rapida istantanea della carriera o degli obiettivi su LinkedIn. Spesso visualizzato anche nel feed principale, questo spazio è essenziale per delineare la propria identità professionale.

Non va confuso con il riepilogo, che è più discorsivo e dettagliato. Non sottovalutare l’importanza del sommario; dovrebbe essere una priorità nella costruzione del profilo LinkedIn. Bisogna essere precisi, concisi e chiari, permettendo a chi legge di associare immediatamente il nome al ruolo o alla specializzazione.

Ottimizzare il riepilogo in formato narrativo

Infine è bene non sottovalutare il riepilogo del profilo è fondamentale, perché permette di scrivere in modo narrativo, presentandosi direttamente ai contatti. Evitando la terza persona, è importante comunicare con chiarezza cosa si sa fare, come si fa, perché si eccelle e quali sono gli obiettivi.