Inaugurati, nel corso della serata, i nuovi laboratori di Cybersecurity, Smart Factory e Serra Idroponica
Riflettori puntati sulla tecnologia, protagonista indiscussa della Notte dei Tecnici andata in scena il 2 febbraio scorso nella sede di Via Beccaria, in una nuova interessante occasione di apertura al territorio degli Istituti Tecnici Vito Sante Longo di Monopoli. Tra workshop, focus point e visite guidate, l’evento ha registrato grande partecipazione, sommandosi all’ampia gamma di appuntamenti, tutti dall’ottima riuscita, realizzati dall’Istituto per farsi conoscere, mostrandosi luogo di crescita professionale che diventa hub territoriale. Tra i visitatori anche ex alunni della scuola, oggi studenti universitari, e rappresentanti di Istituti Tecnici Superiori.
Nel corso della serata è stato inaugurato il nuovo laboratorio di Cybersecurity, alla presenza della Dirigente del Vito Sante Longo, la Dott.ssa Teresa Loiotile, dei docenti e di alcuni studenti dell’Istituto, oltreché di rappresentanti delle amministrazioni del territorio quali l’Ing. Marco Bronzini, Consigliere delegato della Città Metropolitana di Bari, l’Assessore Antonella Fiume, le Consigliere Loredana Liuzzi e Marina Liuzzi del Comune di Monopoli.
I laboratori sono stati realizzati grazie ai fondi del PNRR, dotati di tecnologie ultramoderne in grado di trasmettere competenze pratiche agli studenti in procinto di accedere nel mondo del lavoro, concretizzando un ponte diretto tra l’istruzione e le esigenze del settore occupazionale. “Essi sono parte integrante di un percorso avviato più di tre anni fa – fanno sapere dal Vito Sante Longo – quando la scuola è stata designata Cyber High School, una rete tra le scuole superiori di secondo grado federate con il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity. La partecipazione alle competizioni di livello nazionale ed europeo ha altresì evidenziato il talento e la preparazione dei nostri studenti nel campo della sicurezza informatica. I nuovi laboratori permetteranno di elevare ulteriormente la loro preparazione posizionando il nostro Istituto a livelli di unicità sul territorio e contribuendo allo sviluppo della filiera tecnologica nella nostra comunità”.
Durante l’evento inaugurata anche la Smart Factory, un’azienda in scala che consente di simulare un intero processo automatizzato mediante l’impiego di semplici sistemi di robotica industriale utile a simulare, a titolo esemplificativo e in continuità con il progetto Serra Idroponica, la filiera agroalimentare. Questa sperimentazione è frutto di un altro importante progetto dall’elevato valore non soltanto strutturale ma anche – e soprattutto – formativo, aggancio ulteriore con il mondo del lavoro.
“È stata una grande gioia – dichiara la Dirigente del Vito Sante Longo, la Dott.ssa Teresa Loiotile – poter celebrare l’innovazione, la creatività e il duro lavoro dei professionisti del settore tecnico, guardando al futuro con speranza e determinazione. Ogni giorno, nei nostri rispettivi ambiti professionali, affrontiamo sfide complesse e stimolanti, la nostra dedizione e la nostra expertise sono fondamentali per il progresso e per lo sviluppo della nostra comunità. A scuola l’innovazione, la ricerca e la didattica si fondono per dare vita a percorsi di apprendimento che ambiscono al successo formativo inclusivo. La Notte dei Tecnici è stato un momento per ringraziare i docenti e gli studenti che spesso ci trasmettono l’entusiasmo, ma anche un’occasione per creare nuove sinergie, per guardare avanti e immaginare cosa possiamo raggiungere insieme nel futuro. Il mondo tecnologico – conclude la Dott.ssa Loiotile – è in continua evoluzione, noi siamo chiamati ad adattarci e ad innovare in risposta alle sfide emergenti. Siamo pronti ad abbracciare queste sfide e a guidare il cambiamento con la nostra esperienza e il nostro ingegno”.