“UNICI”, la startup innovativa digitale pugliese sul “made in Italy” in prima fila allo “SME Connect Europe” di Montegrotto Terme

Lo scorso  3 settembre si è tenuto in Veneto una tre giorni di incontri importantissimi in cui si sono discusse tematiche di elevata attualità tra cui l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale,  Esperienza Immersiva con Visori VR e come sfruttare al meglio la rete e le nuove tecnologie per internazionalizzare Territorio e PMI attraverso il digitale.

Ormai si guarda al futuro in epoca di cambiamento epocale e si cerca di immettere sul mercato nuovi modelli ecosostenibili che possano, innanzitutto cogliere le numerose risorse con il PNRR, ma soprattutto di dare uno slancio importante all’economia del bel Paese Italia.

Sono intervenuti al tavolo dei relatori il Manager ed Imprenditore pugliese Vincenzo Frigulti, AD di UNICI ITALIA SRL con base a Castellana Grotte ed esperto di Marketing Strategico Territoriale che ha parlato e conquistato il pubblico con la sua iniziativa innovativa con il Brand di “UNICI’ pronta ormai ad essere in rete con una Piattaforma Esperienziale immersiva dal modello unico al mondo che potrebbe accompagnare il nostro “Made in Italy” in 60 Nazioni del mondo in multilingua attraverso l’utilizzo di Visori VR, Intelligenza Artificiale e Servizi digitali a supporto di Territori ed Imprese come Prenotazioni e Pagamenti on line oltre che informazioni utili ai Cittadini.

Nell’Evento “SME CONNECT EUROPE” erano presenti anche come relatori L’ Europarlamentare di FDI Elisabetta Gardini (in foto), oltretutto anche Presidente e Co-Fondatrice proprio della Associazione “SME CONNECT ITALY” a supporto della Piccola Media Impresa ed il Docente Luminare dell’Università Europea di Roma Prof. Javier Fiz Perez nonché Vice Presidente di “Core Values” Associazione di grande prestigio che si occupa di internazionalizzazione di Valori ed iniziative innovative senza scopo di lucro attraverso Eventi in Vaticano. Per finire il Dott. Mauro Mason esperto di informatica ed Advisor per l’Italia di una Multinazionale americana.

Oltre il tavolo dei relatori un pubblico di addetti ai lavori arrivati da ogni nazione europea, in particolare dalla Germania e Sud Tirol, ove la lingua utilizzata nei vari confronti era soprattutto inglese e tedesca.

Torna in alto