Monopoli, le rubano l’e-bike mentre sta lavorando

Denuncia il furto su Facebook e l’aiutano a ritrovarla. Alcuni consigli su come “difendersi”

Tutto è bene quel che finisce bene.

Nonostante gli aspetti negativi legati al mondo del web, se ben utilizzati, i social possono venire in aiuto.

E questo è il caso del furto di una bicicletta elettrica avvenuto, qualche giorno fa, lungo la centralissima e trafficata via Cadorna, “denunciato” su Facebook dalla proprietaria.

Quel giorno, come era solita fare, la donna aveva legato ad un palo la sua e-bike, e gliel’hanno rubata praticamente “sotto i suoi occhi” mentre era intenta a lavorare; quando si è accorta che la bicicletta elettrica era sparita, ne ha postato una foto nel gruppo “Sei di Monopoli Se…”, chiedendo aiuto per ritrovarla, essendo l’unico mezzo a sua disposizione per recarsi al lavoro..

“Se qualcuno la vede in giro mi può contattare su Messenger… grazie”

Grazie alle preziose segnalazioni di alcuni concittadini che l’avevano avvistata, la malcapitata è riuscita a recuperarla.

Furti di e-bike e bici in aumento: come difendersi

Non è la prima volta che, in città, si verifichino questo genere di furti. Perciò, è importante utilizzare alcuni accorgimenti per evitare di diventarne vittima o comunque per cercare di ritrovare la propria e-bike o bici.

È importante legarla sempre (anche se ci si deve allontanare solo per un caffè) con un antifurto bici con allarme sonoro e, nel caso delle biciclette elettriche, smontare la batteria e portarla con sé; se ciò non bastasse, non bisogna avere vergogna nel denunciare: è importante farlo con tempestività fornendo ogni elemento utile per ritrovarla (indicando l’eventuale presenza di telecamere) per consentire alle forze dell’ordine di trattenere l’eventuale ladro trovato in possesso della refurtiva di cui non può dimostrare la proprietà e, perciò, di assicurarlo alla giustizia e di restituire il maltolto al legittimo proprietario. 

Torna in alto