Domenica 6 agosto 2023, a partire dalle 19 e fino alle 22, sul Sagrato della Cattedrale di Monopoli si svolgerà l’Evento di Presentazione con gli interventi degli esponenti della cultura, si racconterà la Storia di Monopoli e ci sarà una mostra collettiva di pittori
L’Associazione Culturale Monopoli Tre Rose, registrata come associazione Onlus, senza scopo di lucro, intende assegnare annualmente ai monopolitani, in Italia e nel Mondo, distinti per meriti, capacità e moralità nei vari campi delle attività un Premio di Benemerenza.
Proprio per richiamare i caratteri identitari della città, rappresentati nello stemma, il riconoscimento sarà intitolato “Premio Tre Rose Città di Monopoli”.
E’ prevista la costituzione di una Commissione di esperti di chiara e documentata fama che provvederà a scegliere i candidati al Premio, in base ad una valutazione diretta e alle segnalazioni pervenute da cittadini ed enti, a seguito di apposito bando pubblico.
Tutta la documentazione, costituita dal Regolamento e dai verbali della Commissione, sarà inviata al Comune per essere conservata negli archivi amministrativi, a disposizione di tutti.
Per far conoscere e promuovere l’iniziativa, Domenica 6 agosto 2023, a partire dalle 19 e fino alle 22, sul Sagrato della Cattedrale di Monopoli si svolgerà l’Evento di Presentazione con gli interventi degli esponenti della cultura Stefano Carbonara, Martino Cazzorla, Achille Chillà, Nicola De Dominicis Cosimo Lamanna, Peppino Lovecchio e Francesco Pepe.
Si racconterà la Storia di Monopoli, mettendo in evidenza, con immagini e video, i suoi caratteri di bellezza culturale e paesaggistica.
Le letture dei brani saranno affidate ad Anna Longano e Annamaria Dibello Lenoci, il canto e la musica con violoncello a Madia Todisco, le poesie dialettali a Cosimo Loperfido, i canti e gli stornelli dialettali a Gigi Rizzo e Antonella Mitrotti.
Nell’occasione dell’evento, sotto il Portico della Cattedrale, per l’intera giornata, sarà allestita una Mostra collettiva dei pittori Antonio e Nino Brescia, Eleonora Alba, Donatella Bruno, Gianni Comes, Lia De Palo, Antonella Di Palma, Lorenzo Fortunato, Alessandra Gengo, Martino Lamanna, Graziana Minoia, Mina Mevoli, Domenico Notarnicola, Belen Ramirez, Paolo Sardano, ci sarà l’esposizione sulle pareti di un Albo di tutti gli scrittori monopolitani e dei libri degli stessi sui banchi delle librerie Emmenne, Minopolis e Mondadori.
Infine saranno offerti a chi vuole collaborare alle spese con un contributo il libro Monopoli 2020 di Stefano Carbonara e i manufatti artigianali di Pina Spinosa.
L’Evento è sostenuto dal patrocinio gratuito del Comune.
Prof. Stefano Carbonara
Storico e Scrittore
Presidente Associazione Culturale Monopoli Tre Rose