Il Coro polifonico e la Banda sinfonica del Liceo musicale monopolitano, diretto da Adolfo Marciano, si esibiranno congiuntamente in quattro “Concerti di Natale” nei giorni 17, 19, 20 e 22 dicembre, con il seguente calendario:
Il giorno 17 dicembre 2022 alle ore 20.00 presso la chiesa madre “Santa Maria Assunta” di Carovigno (BR).
Il giorno 19 dicembre 2022 alle ore 19.00 presso la chiesa di “San Vito” di Coreggia, frazione di Alberobello.
Il giorno 20 dicembre 2022 alle ore 20.00, presso la chiesa madre “Santa Maria Assunta” di Polignano a Mare.
Il giorno 22 dicembre 2022 alle ore 10.30, presso la biblioteca comunale “P. Rendella” di Monopoli.
I concerti rientrano nel cartellone natalizio delle diverse località. L’ingresso al pubblico sarà libero fino al raggiungimento della capienza massima dei locali.
In cartellone, musiche e canti della migliore tradizione natalizia, dal Cinquecento di “Gaudete” al contemporaneo, famosissimo “All I want for Christmas is you” di Mariah Carey.
Una chicca: l’esecuzione di “Quanno nascette Ninno”, il canto in lingua napoletana composto a metà del Settecento da Alfonso Maria de’Liguori e dal quale deriva il celeberrimo “Tu scendi dalle stelle”.
Dichiara il Dirigente Marciano:
“Ringrazio senz’altro dal profondo del cuore il Coordinatore del progetto e Referente per il Liceo Musicale, Prof. Campinopoli, il Direttore della banda sinfonica, Prof. Creatore, e la Direttrice del Coro, Prof.ssa Todisco.
La mia più viva gratitudine e il più sincero apprezzamento vanno agli studenti che si esibiranno per ben quattro volte, in località diverse, a distanza di pochi giorni, con non poco dispendio di tempo ed energie.
Grazie a tutti loro il nome e la reputazione del nostro Istituto continuano a crescere, oramai anche al di fuori del territorio del Comune di Monopoli e della Città metropolitana di Bari.
Sono molto soddisfatto della circostanza che, oltre al Comune di Monopoli, ci abbiano invitati ad esibirci per le loro manifestazioni natalizie anche Amministrazioni e Associazioni
culturali di Comuni limitrofi, Alberobello e Polignano, ma anche di fuori provincia, come Carovigno. Località quest’ultima che, tra l’altro, finora è rimasta fuori dal “bacino di utenza” del nostro Istituto, ma chissà, per il futuro…
Tale interesse è il segno di quanto sia cresciuto, in questi ultimi mesi, il prestigio della scuola che dirigo e la sua capacità “attrattiva”. E ciò, naturalmente, lasciatemelo dire, si deve soprattutto alla professionalità, alla dedizione e alla preparazione dei nostri docenti e all’impegno dei nostri studenti.
In conclusione, un invito a tutta la comunità del “Luigi Russo” (studenti, famiglie, Docenti e personale ATA) e a tutti quanti seguono con attenzione e affetto le nostre vicende: non fate mancare sostegno e calore ai nostri concertisti in occasione delle quattro esibizioni”.
Nella foto
Banda sinfonica e Coro del “Luigi Russo” in una recente esibizione