Legno corroso dalle intemperie: necessari interventi di manutenzione straordinaria per preservare questo patrimonio
Occorrerebbe un intervento di manutenzione straordinaria per preservare le strutture in legno che conducono lungo la rete sentieristica dei comprensori del SIC “Murgia dei Trulli”.
In contrada Antonelli, ad esempio, è caduto uno dei pannelli informativi.
Il SIC “Murgia dei Trulli” ha un’estensione complessiva di 5.457 ettari, localizzata tra la provincia di Bari e quella di Brindisi, ed include un solo comprensorio comunale (Fasano). Gli altri comuni, che comprendono l’area sono: Monopoli, Castellana Grotte, Alberobello e Locorotondo, tutti appartenenti all’area meridionale della provincia di Bari.
I sentieri identificati che ricadono nel territorio di Monopoli sono nove.
L’area può essere suddivisa fondamentalmente in due parti. La prima corrisponde alla scarpata murgica i cui confini si attestano su strade comunali e/o poderali, all’incirca dalla contrada di Gorgofreddo, in Comune di Monopoli, a nordovest, fino alle propaggini della scarpata murgica che sovrastano lo Zoosafari di Fasano, a sudest.
La seconda, connessa alla prima tramite un’esigua strozzatura in prossimità della contrada di Santa Lucia, è rappresentata da una sorta di protuberanza lungo il versante settentrionale del Canale di Pirro seguendo poi il confine del sito attraverso la SP81 per proseguire lungo il versante meridionale del Canale di Pirro a formare una seconda protuberanza, in territorio di Locorotondo.