Il “Parco degli Ulivi” tra i luoghi dove c’è “il mare più bello”
Anche quest’anno – il secondo consecutivo – il “Parco degli Ulivi” (di cui la città di Monopoli fa parte assieme a Polignano a Mare, Fasano, Carovigno e Ostuni) è tra i comprensori che hanno ottenuto le Quattro Vele di Legambiente che, da oltre vent’anni, con il Touring Club Italiano racconta 45 tra le più belle zone balneari del nostro Paese selezionate fra i 98 comprensori turistici valutati sulla base dei dati raccolti sulle caratteristiche ambientali e la qualità dell’ospitalità attraverso “Il mare più bello”, la Guida Blu, che stimola e orienta le villeggiature di quanti preferiscono scegliere la propria meta estiva all’insegna della responsabilità e della qualità ambientale, offrendo al lettore un quadro su quanto di buono fanno le amministrazioni locali costiere lungo la nostra penisola per essere all’altezza delle sfide imposte dalla crisi ambientale planetaria. Tante pratiche concrete sulle quali cominciare a cambiare le sorti del Pianeta.
Le Vele – da 1 (punteggio minimo) a 5 (punteggio massimo) – sono il vessillo assegnato ai comuni più meritevoli attraverso i dati raccolti da Legambiente. Un simbolo che testimonia non solo la purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale e dei servizi offerti. Un quadro su quanto di buono fanno le amministrazioni locali costiere lungo la nostra penisola per essere all’altezza delle sfide imposte dalla crisi ambientale planetaria.
Nello specifico, Monopoli ha ottenuto 4 petali su 5 per lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio, 3 stelle su 5 per la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica, il simbolo con l’onda per la pulizia del mare e delle spiagge, la presenza di spiagge libere etc., il simbolo con la maschera da sub perchè presenta fondali particolarmente interessanti per chi pratica l’attività subacquea e di servizi a terra, il simbolo del castello in quanto offre luoghi di interesse storico-culturale, musei, siti archeologici etc. e, il simbolo della piuma in quanto ha promosso iniziative nel campo della gestione sostenibile.
UN PO’ DI STORIA
In passato, la nostra città ha conquistato le Quattro Vele nel 2010, 2011, 2012, 2013, 2016 e 2021, mentre nel 2014 e 2015 aveva ricevuto Tre Vele e nel 2017, 2018, 2019 e 2020 addirittura le Cinque Vele.