Avvistate le prime larve al Polivalente Scolastico. Anche in zona Piccinnato si teme per la schiusa dei nidi
Nonostante il Comune di Monopoli abbia giocato d’anticipo, programmando gli interventi di manutenzione del verde e, in particolare, la potatura dei pini e che difatti la Lapietra Giardini Srl (azienda monopolitana incaricata della cura del verde in città) abbia già provveduto in tal senso in Villa Comunale, via Lepanto e via Ugo Foscolo, tuttavia, in questi giorni, sarebbero già state avvistate le prime larve di “processionaria” del pino, così più comunemente conosciuta per la caratteristica abitudine di muoversi sul terreno in fila.
Le segnalazioni riguardano il Polivalente Scolastico, anche se anche in zona Piccinnato ed in altre aree della città (ad esempio all’area fitness nel Parco “Chiara Lubich) si teme per la schiusa dei nidi.
Occorre perciò prestare molta attenzione e segnalarne la presenza alle autorità competenti.

Venire, in qualsiasi modo, a contatto – soprattutto con gli occhi o vie respiratorie e digestive – con i peli di quest’artropode dell’ordine dei lepidotteri (appartenente alla famiglia Notodontidae) provoca effetti nefasti sulla salute di uomini ed animali: i peli urticanti che si separano facilmente dalla larva (che li porta sul dorso), magari trasportati dalle raffiche di vento, provocano una reazione urticante conseguente al rilascio di istamina, che può provocare addirittura uno shock anafilattico con pericolo di morte, attraverso orticaria, sudorazione, edema in bocca e in gola, difficoltà di respirazione, ipotensione e perdita di coscienza.
