Vai al contenuto

Approccio intelligente alla tua vita romantica

Il fatto che a cuor non si comandi non significa che quando ci sono emozioni e sentimenti in gioco il cervello debba spegnersi. L’intelligenza emotiva è una componente essenziale della psiche umana e, al pari di ogni altra abilità, può essere coltivata.

Nelle relazioni di coppia, essere in grado di gestire tutti i conflitti interni e le dinamiche ad alto tasso di criticità con intelligenza, può fare la differenza non solo per la tenuta sul lungo termine della relazione, ma anche e soprattutto per la qualità della vita di entrambi.

Abbiamo messo insieme cinque preziosi consigli, che se usati come linee guida di riferimento, potranno aiutarti a gestire moltissimi tra quei problemi, apparentemente banali, che però finiscono spesso col trasformarsi nel motivo per cui una coppia non funziona come dovrebbe.

Scegli partner compatibili

Le persone ancora non troppo esperte in rapporti di coppia, oppure troppo impulsive, tendono a seguire ogni minimo sussulto del cuore senza mai mettere in discussione l’opportunità della cosa. In realtà tra miliardi di persone che abitano su questo pianeta, siamo chiamati a sceglierne solo una. È una scelta importante che non dovrebbe mai essere fatta con leggerezza.

La tecnologia moderna ci permette attraverso strumenti quali i siti per appuntamenti di scendere nel dettaglio di quello che vogliamo cercare, sui siti di incontri abbiamo la possibilità innanzitutto di partire con la ricerca da un punto molto differente rispetto a quello che avviene offline: invece di andarcene in giro allo sbaraglio sperando in un incontro fortunato, le piattaforme mettono a disposizione dei propri utenti un efficace sistema di filtri, i quali servono per arrivare ad un distillato di profili altamente compatibili con il proprio ideale di partner.

In secondo luogo la possibilità di entrare in contatto con un alto numero di partners, anche contemporaneamente, e la velocità aumentata con la quale i rapporti evolvono sul mezzo virtuale, aiuta enormemente a selezionare e comparare le persone con le quali si chatta, ed assicurarsi in tal modo di star scegliendo veramente l’opzione migliore, piuttosto che semplicemente la prima persona che sia riuscita a far breccia nella nostra anima.

Stabilisci e proteggi i tuoi confini

Prima ancora di pretendere rispetto dagli altri, è bene chiarire con sé stessi le idee su cosa esattamente intendiamo con tale parola. Ci sono confini che se attraversati sono in grado di provocarci dolore, umiliazione, o sentimenti negativi di vario genere. Il problema è che questi confini sono sempre soggettivi e non facilmente identificabili. 

Nella coppia è necessario prima di tutto un lavoro interiore per essere in grado di definirli, e successivamente lo sforzo di stabilirli in maniera chiara anche con il proprio partner. A patti chiari amicizia lunga.

Stabilisci degli obiettivi insieme al tuo partner

Due persone impegnate in un rapporto sentimentale, possiamo immaginarle come due individui che tirano un’unica carretta, se lo fanno nella stessa direzione allora la velocità sarà massima e lo sforzo minimo, ma quando ciascuno tira in una direzione diversa allora le cose si mettono male.

Stabilire obiettivi comuni non significa semplicemente decidere se si vuole formare famiglia, oppure se si sta assieme solo per divertirsi e passare del tempo felice in compagnia. Gli obbiettivi in una coppia sono tanti, continui, ed importantissimi per creare complicità e rinsaldare il rapporto.

Un esempio concreto per un obiettivo comune può essere rappresentato semplicemente dal mettere assieme dei soldi per organizzare una vacanza in un posticino anche vicino ed accessibile, non è necessario darsi obiettivi lunghi ed importanti, quel che conta è avere una direzione comune che incanali gli sforzi di entrambi in un’unica direzione.

Usa I-message al posto delle lamentele 

Thomas Gordon è stato un importante psicologo specializzato nella risoluzione dei conflitti e lo studio delle abilità comunicative. Egli sosteneva che iniziando un messaggio di lamentela con riferimento a sé stessi piuttosto che con l’uso della parola “tu” ponesse l’altro in una condizione molto meno difensiva.

Per esempio tra dire “tu non hai lavato i piatti, sono stanca di doverli lavare sempre io” oppure dire “io non mi sento a mio agio in questa situazione, non è giusto che tocchi sempre a me lavare i piatti” egli notava una differenza sostanziale.

Impara a gestire questo genere di conflitti e noterai un miglioramento nel rapporto.

Crescere insieme come individui

La crescita individuale passa da una comunicazione franca e scorrevole, in questo frangente i siti per appuntamento sono un ottimo punto di partenza per le coppie, giacché con il loro uso ci si allena proprio in tale specifico ambito.

Quando una coppia parte da una base di abitudine al dialogo ha sempre una marcia in più, e tante possibilità aggiuntive di perdurare nel tempo rispetto a chi invece tale abitudine non l’ha mai sviluppata. Coltiva le tue capacità di comunicazione e non dimenticare mai che anche in amore serve intelligenza.