Vai al contenuto

Qualità dell’aria, Monopoli verso un protocollo con Arpa per potenziare il monitoraggio e mappare le fonti delle emissioni

Incontro di Regione e Comune con i comitati

Mercoledì 28 luglio 2021 presso la sede della Regione Puglia si è tenuto un incontro con i comitati cittadini impegnati sul tema delle emissioni odorigene alla presenza dell’Assessore Regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio, del Sindaco di Monopoli Angelo Annese, del Consigliere Comunale delegato Stefano Lacatena, del Direttore Scientifico di ARPA Puglia dott. Vincenzo Campanaro, del Direttore Generale dell’Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale Dott. Giovanni Gorgoni e del Dirigente dell’Area Ambiente del Comune di Monopoli ing. Antonello Antonicelli. I comitati erano rappresentati da Giuseppe DeleonibusMassimo Quaranta e Angelo Barnaba.

Foto di PINO MIRIZZI

I rappresentanti dei comitati cittadini hanno esposto costruttivamente le loro osservazioni e proposte, che le istituzioni presenti si sono impegnate a tenere in debita considerazione nella attuale fase di programmazione delle attività future in materia di monitoraggio della qualità dell’aria ed emissioni odorigene.

«La Regione Puglia, accogliendo le istanze delle associazioni del territorio, ha raccolto i dati relativi al monitoraggio sulle fonti delle molestie olfattive. I controlli, effettuati da Arpa e Ares con la collaborazione del Comune di Monopoli, hanno prodotto i primi risultati e rappresentano un passo necessario per poter, successivamente, ottenere un contenimento delle emissioni.  Le segnalazioni da parte dei cittadini attraverso l’app dedicata sono diminuite drasticamente: questo ci conferma che siamo sulla buona strada. Ma il nostro lavoro non è certo finito; siamo in procinto di sottoscrivere un protocollo di intesa con Arpa e Comune di Monopoli per potenziare ulteriormente il sistema di monitoraggio e mappare ancor più nel dettaglio le fonti delle emissioni odorigene. Le tecniche di indagine applicate sui controlli di Monopoli costituiscono un modello sperimentale che, anche grazie alla dotazione di nuove apparecchiature di rilevazione, potrà in futuro essere applicato su tutto il territorio regionale. Gli stimoli giunti da residenti e associazioni sono stati fin qui fondamentali: la sinergia tra istituzioni e territorio rimane un elemento essenziale per poter conseguire gli obiettivi che ci siamo prefissi e migliorare la qualità dell’aria per tutta la cittadinanza monopolitana», afferma l’Assessore Regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio.

«Sono molto soddisfatto per il clima di cooperazione e collaborazione nel quale si è svolto l’incontro, nonché per i dati esposti da ARPA Puglia e Aress che non rilevano situazioni di criticità. Naturalmente questo deve spronarci ancora di più a tenere alta l’attenzione sul tema affinché noi monopolitani possiamo vivere con maggiore tranquillità e serenità», afferma il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese.