Il Comitato “Respiriamo a Monopoli” esprime alcune considerazioni sul monitoraggio ambientale
Il Comitato Respiriamo a Monopoli informa la cittadinanza di aver inviato una nota all’attenzione del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell’Assessore Regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio, delle Agenzie Regionali ARPA e AReS e del Sindaco di Monopoli Angelo Annese, allegando alla stessa uno studio redatto da propri tecnici, che hanno esaminato le relazioni elaborate da ARPA PUGLIA sulla base dei dati del monitoraggio effettuato nel territorio di Monopoli nel periodo 12 febbraio – 15 dicembre 2020.
In una nota, il Comitato rende noto che: “ha inteso esprimere il proprio rammarico e disappunto per il tempo e le risorse perduti finora, senza che siano mai stati raggiunti obiettivi concreti né nel contrasto a tali disturbi né nel rassicurare i cittadini circa la loro reale natura”.
“Abbiamo chiesto in modo ufficiale – spiegano – che venga aperto un nuovo tavolo di confronto, presso il Dipartimento Mobilità, qualità urbana, opere pubbliche, ecologia e paesaggio della Regione Puglia, chiarendone questa volta preventivamente la natura, l’operatività e le regole della partecipazione e dello svolgimento dei lavori. Crediamo infatti che sia all’interno di questo confronto che dovranno maturare le azioni, questa volta concrete, che Regione Puglia e Comune di Monopoli vorranno decidere di mettere in atto a tutela della salute dei cittadini di Monopoli”.
“E’ nostro fermo intendimento – si legge nella nota – arrivare finalmente ad avere un quadro della situazione genuino e credibile e per farlo crediamo non si possa prescindere dal raggiungimento dei seguenti obiettivi scientifici:
- Redigere mappatura puntuale e aggiornata delle aziende insalubri, a tenore emissivo, fonti osmogene, con scarichi industriali, presenti sul territorio comunale di Monopoli.
- Redigere un progetto di monitoraggio e approfondimento sulla qualità dell’aria nel Comune di Monopoli, al fine di valutare eventuali anomalie rispetto al resto della provincia di Bari e rilevare l’eventuale presenza di inquinanti gassosi connessi alle principali sorgenti emissive presenti nell’area.
- Redigere un progetto per il monitoraggio delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali.
- Redigere un progetto per la realizzazione di una Spatial Data Infrastructure (fruibile anche via web) intesa come l’insieme di tecnologie, di dati, metodi, politiche e accordi istituzionali tesi a facilitare la disponibilità, l’omogeneità e l’accesso alle informazioni in grado di supportare analisi su ciclo e destino degli inquinanti, rischi per gli ecosistemi e per la salute, individuazione delle soglie di rischio e dei livelli di controllo efficaci per la salute, valutazione dell’esposizione e identificazione dei soggetti esposti.
- Redigere un progetto per la costruzione di una rete per il monitoraggio olfattometrico nel Comune di Monopoli e un laboratorio olfattivo, con l’obiettivo di rimuovere, o quantomeno minimizzare, il fenomeno emissivo, prevedendo forme di partecipazione attiva della cittadinanza e modalità di comunicazione coinvolgenti e trasparenti. oni.
- Condurre studi di epidemiologia descrittiva e analitica”.