Si spera di renderla operativa prima della partenza della prossima stagione crocieristica, covid-19 permettendo
Monopoli avrà presto la sua stazione marittima (al servizio del territorio della Murgia meridionale), in fase di realizzazione sul Molo di Tramontana.
In queste settimane sono proseguiti molto speditamente i lavori in quanto si spera di riuscire a renderla operativa prima della partenza della prossima stagione crocieristica, covid-19 permettendo.
La sua realizzazione è prevista nel progetto “Themis” portato avanti dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale guidata dal Presidente Ugo Patroni Griffi, finalizzato a sostenere lo sviluppo e le attività dei porti minori, indirizzare il traffico marittimo, in particolare crocieristico, verso territori ancora poco sfruttati turisticamente e rafforzare le connessioni con i porti principali.
In modo particolare, si intende:
- potenziare il trasporto marittimo e la connettività transfrontaliera, sostenendo lo sviluppo e le attività dei porti minori inglobandoli nelle rotte cross-border e regionali e direzionando il traffico passeggeri, in particolare delle piccole crociere e dei maxi yacht, verso territori non ancora sfruttati dal punto di vista del turismo crocieristico rafforzando, allo stesso tempo, i collegamenti con i porti principali;
- sostenere lo sviluppo dei porti minori integrandoli in percorsi transfrontalieri e regionali;
- dotare i porti di infrastrutture leggere destinate a migliorare l’accoglienza dei turisti, in particolare dei crocieristi;
- creare migliori collegamenti tra il turismo interno e quello marittimo;
- ampliare il territorio di riferimento turistico e quindi l’offerta turistica: il progetto creerà un marchio distintivo comune utile a rendere identificabile un’offerta turistica nuova che collega porti e territori; i partner del progetto saranno coinvolti nella creazione di nuovi itinerari turistici ed in attività di comunicazione e di marketing territoriale;
- porre le basi per la creazione di nuove imprese di trasporto e di servizi portuali e turistici: il miglioramento delle infrastrutture dei porti, il nuovo marchio e il conseguente marketing territoriale nonché le attività di formazione, supporteranno la creazione di nuove rotte e di attività satelliti ad esse legate;
- migliorare la capacità e l’efficienza di promozione integrata regionale delle amministrazioni pubbliche coinvolte.