“Un segnale positivo che dimostra come il governo si stia interessando a tutta la filiera”
Prosegue l’iter di approvazione della Proposta di legge sul florovivaismo che potrà finalmente concedere al settore un’armonizzazione normativa a livello nazionale, superando almeno in parte la forte eterogeneità di norme che disciplinano il comparto del verde. Approvato in questi giorni da parte della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, il testo proseguirà il suo percorso verso le successive Commissioni parlamentari.
La proposta di legge potrebbe rappresentare una delle vie da percorrere per poter risollevare il comparto dalla situazione di crisi emergenziale che ancora sta scontando. Molte le proposte contenute nei 18 articoli come l’introduzione nell’offerta formativa scolastica di percorsi didattici con il fine di sensibilizzare gli studenti sull’importanza della presenza del verde in ogni contesto sia urbano che rurale e un piano di promozione e comunicazione dedicato al settore ed elaborato dal Ministero.
Altre le proposte ancora più mirate alla crescita del settore come la creazione di un Piano strategico nazionale per il settore, il riconoscimento di marchi finalizzati a certificare il rispetto di standard di prodotto o di processo per i prodotti florovivaistici e una migliore definizione del tavolo di settore, importante strumento di connessione tra la realtà produttiva e le Amministrazioni.
Il Presidente Leonardo Capitanio commenta: “Anve ha attivamente contribuito allo sviluppo della proposta, individuando le esigenze del mondo del florovivaismo e mettendole in luce, insieme a tutti i colleghi della filiera, durante la partecipazione alle passate audizioni della Camera e del Senato. Vedere che la proposta di legge stia continuando in modo spedito nel suo iter di approvazione è un segnale positivo – aggiunge Capitanio, concludendo – che dimostra come il governo si stia interessando a tutta la filiera, lavorando affinché si possa ottenere il supporto e la promozione che da tempo chiedevamo”.