Tante le iniziative e le occasioni formative del “Prospero fest 2019-20. Tra le righe del presente”, che hanno coinvolto le scuole. Il “Luigi Russo” ha partecipato con la classe 2M del Liceo Musicale di Monopoli al seminario teatrale “Racconti di terra” curato da Giuseppe Ciciriello e organizzato dalle associazioni Fly-laboratorio delle arti, Allegra Brigata e APAD. Nella suggestiva cornice della Sala delle armi del Castello Carlo V i ragazzi, nei giorni 11, 14 e 15 novembre hanno seguito le attività proposte, mirate a sperimentare nuove forme di espressione e a stimolare la creatività, attraverso un lavoro sul corpo, sulle emozioni, sulla musica e sulle parole. Il seminario ha permesso, in una prima parte, di svolgere esercizi per la pratica teatrale, dal rilassamento corporeo alla respirazione e all’uso della voce, per accrescere la consapevolezza del corpo in relazione allo spazio, al tempo/ritmo, alla presenza delle altre persone; nella seconda parte il tema prescelto è stato “la terra”, come luogo di origini, sapori, odori, storie, tradizioni, ricordi da preservare e tramandare attraverso la forma del racconto.
Le classi I C e II C del Liceo Artistico hanno partecipato il 13 novembre all’incontro di presentazione del libro “Charlotte Salomon. I colori dell’anima”, scritto da Ilaria Ferramosca e disegnato da Gian Marco de Francesco. La tragica storia di Charlotte ha offerto lo spunto per incentivare la riflessione sulla Shoah, sulla funzione catartica dell’arte e sulla forza comunicativa del fumetto. Per l’occasione le alunne Lippolis Noemi e Ventrella Ines hanno realizzato due tavole di fumetto del libro.
Gli studenti delle classi 4D del Liceo Artistico e 5M del Liceo Musicale hanno partecipato il 15 novembre al dibattito con il magistrato Francesca Pirrelli su un tema di grande attualità: “I nuovi schiavi. Storie di uomini e caporali”.
Sabato 16 novembre, infine, la classe 5D del Liceo Artistico e le classi 3S, 4A e 4B/S dell’Istituto Professionale, hanno partecipato al dibattito con il magistrato Edmondo Bruti Liberati su “La giustizia in Italia oggi. Il lungo viaggio nella democrazia”. Hanno moderato l’incontro il magistrato Valentino Lenoci e l’avvocato Michele Laforgia che attraversando le pagine del libro “Magistratura e società nell’Italia repubblicana”, hanno descritto la complessa storia del ruolo della magistratura e i suoi cambiamenti dopo la nascita della Repubblica.
Tutte le iniziative hanno offerto spazi di riflessione su questioni salienti dei nostri giorni e, pertanto, sono state inserite nell’ambito della sperimentazione di Cittadinanza e Costituzione che l’IISS “Luigi Russo” ha inserito nel PTOF. L.T.