Torna Everest, il campus estivo nazionale dei giovani di Forza Italia

Dal 6 all’8 settembre a Giovinazzo

Dibattiti, confronti e riflessioni sul futuro del centrodestra e sull’azione politica di Forza Italia in Puglia e nel Paese: torna Everest, il campus estivo nazionale dei giovani di Forza Italia, che si incontreranno a Riva del Sole, a Giovinazzo, per una tre giorni da veri protagonisti, in cui avranno l’opportunità di dialogare con esponenti di rilievo nazionale del partito e con le presidenti dei gruppi parlamentari, Anna Maria Bernini e Maria Stella Gelmini.
L’evento, giunto alla settima edizione e organizzato dalla fondazione Italia Protagonista del senatore Maurizio Gasparri e dal consigliere regionale Domenico Damascelli, arriva in un contesto politico di grande fermento a livello sia nazionale sia regionale, rappresentando, quindi, un palcoscenico di dibattito intenso sulle questioni di maggiore attualità.
Con Damascelli, hanno partecipato all’incontro con i giornalisti la consigliera nazionale del movimento giovanile Vanna Lacassia, il coordinatore provinciale FI Giovani Bari Ignazio Amodio, Mario Schena coordinatore provinciale FI Giovani Brindisi, il coordinatore provinciale FI Giovani BAT Gaetano Scamarcio e Giammarco Mari, consigliere del Municipio I di Bari.
“Sarà una grande occasione – ha dichiarato Domenico Damascelli – per affrontare i temi di maggiore rilievo in una fase delicatissima per il Paese, con questa nuova aberrazione del governo M5s-Pd. Ma è un momento cruciale anche per la nostra Regione: in Puglia il centrodestra è unito e coeso e riuscirà a mandare a casa Emiliano, che tanti danni ha provocato in questi anni, restituendo ai cittadini un buon governo. Tutte questioni su cui dibatteremo ad Everest e i protagonisti, come sempre, saranno i giovani. Arriveranno i big del nostro partito: dal ‘padrone di casa’ Maurizio Gasparri ad Antonio Tajani, Mara Carfagna, Licia Ronzulli, Sestino Giacomoni e tanti altri ancora. Naturalmente, non mancheranno tutti i dirigenti e i militanti azzurri, per vivere insieme un’esperienza di ‘comunità’ politica. Dalla politica, quindi, alla condivisione di valori – ha continuato Damascelli – perché è alla base di ogni battaglia da condurre insieme. Ringrazio il coordinatore regionale della Puglia, l’on. Mauro D’Attis, ed il vice, sen. Dario Damiani, i  parlamentari pugliesi Sisto, Savino, Labriola e Minuto e i consiglieri regionali Marmo, Gatta e Franzoso, e tutti gli esponenti del territorio che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento. Siamo entusiasti – ha concluso – è uno sforzo notevole ma ne varrà sicuramente la pena”.
“Per noi – hanno affermato i giovani di FI – incontrarci come comunità è un valore importante. Un valore che si è perso in molte realtà, ma a cui noi non possiamo rinunciare. Per noi Everest è ormai un punto di riferimento”.

NOTA
Introdurrà il primo dibattito sulla presentazione di legge sull’ equo compenso delle libere professioni Ignazio Amodio, Commissario FI Monopoli e Coordinatore Provinciale di Forza Italia Giovani Bari. Sono previsti anche gli interventi di Napoletano, Martellotta e Alba nella sessione dedicata agli amministratori locali.

“La politica pugliese riparte, come ogni anno, da Everest. Parteciperemo con il solito entusiasmo da Monopoli e da tutti i comuni della Provincia di Bari con una folta delegazione. Saranno tre giorni di dibattiti, confronti e proposte per tornare a vincere in Puglia e in Italia con l’auspicio di ricostruire un centro-destra unito alternativo alla follia del governo giallo-rosso che in queste ore si va purtroppo concretizzando.”- Dichiara Ignazio Amodio, Commissario FI Monopoli e Coordinatore Provinciale Forza Italia Giovani Bari.

EVEREST 2019

Si terrà venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 settembre, nel complesso turistico Riva del Sole a Giovinazzo (Bari), la settima edizione di Everest, il campus dei giovani di Forza Italia. Sarà l’occasione di esordio del nuovo leader dei giovani del partito, Marco Bestetti. L’iniziativa è organizzata con il supporto della fondazione Italia Protagonista, fondata da Maurizio Gasparri.

VENERDÌ 6
15.30 Apertura con i saluti del commissario regionale pugliese on. Mauro D’Attis, vice commissario sen. Dario Damiani e del consigliere regionale Domenico Damascelli.

15.45 Presentazione proposta di legge sull’equo compenso delle libere professioni, Introduce Ignazio Amodio. Intervengono Andrea Mandelli primo firmatario della proposta, Giandiego Gatta vice presidente Consiglio regionale Puglia e sen. Michele Boccardi

16.15 Aids non è morta, presentazione della proposta di legge di modifica della legge 135.
Introduce Gaetano Scamarcio, coordinatore FI Giovani BAT. Intervengono sen. Carmela Minuto, Rosaria Iardino presidente fondazione The Bridge, on. Mauro D’Attis primo firmatario della proposta.

16.45 La Puglia, i suoi capoluoghi e le sue province, Modera Antonio Bucci, giornalista di Antenna Sud. Intervengono on. Francesco Paolo Sisto coordinatore Bari Città Metropolitana FI, Domenico Damascelli, Antonio Ciaula capogruppo FI Comune Bari, Giuseppe Carrieri consigliere metropolitano Bari, Roberto Cavalera capogruppo FI Comune Brindisi, Laura De Mola coordinatore provinciale FI Brindisi, Consalvo Di Pasqua capogruppo FI Comune Foggia, Raffaele Di Mauro coordinatore provinciale FI Foggia, Pasquale De Toma capogruppo FI Comune Trani e presidente Provincia BAT, Luigi De Mucci coordinatore provinciale FI BAT, Luciano Battista capogruppo FI Comune Lecce, Paride Mazzotta coordinatore provinciale FI Lecce, sen. Giorgio Costa, on. Vincenza Labriola, Francesca Franzoso consigliere regionale e coordinatore provinciale FI Taranto.

18.15 La Puglia, il Sud e l’Autonomia Differenziata, Modera il direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno Giuseppe De Tomaso. Introduce Mario Schena coordinatore provinciale FI Giovani Brindisi. Intervengono Marco Esposito autore del libro “Zero a Sud”, Nino Marmo presidente gruppo FI Regione Puglia, Vito Bardi presidente Regione Basilicata, on. Sisto, sen. Damiani, on. Sergio Silvestris, on. Rocco Palese già parlamentare FI, Gaetano Armao vice presidente Regione Sicilia, Caldoro responsabile dipartimento autonomie

19.30 Incontro con i movimenti civici pugliesi
Gaetano Messuti, Micaela Di Donna, Beatrice De Donato, Dino Rotunno, Ermelinda Prete, Danilo Scianimanico, Vitogiuseppe Lagioia, Daniele Volpe, Marisa Mariani, Simone Coppola, Vincenzo De Gregorio, Annarita Di Giorgio, Marcello Lanotte, Claudio Di Lernia, Tania Rizzo, Giovanna Tomai, Monica Faggiano (e altri da confermare)

20.00 Il centrodestra in Puglia, Modera Francesco Strippoli del Corriere del Mezzogiorno Puglia. Introduce Vanna Lacassia, consigliere nazionale FI Giovani. Intervengono i segretari regionali di Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, Idea, Direzione Italia.

SABATO 7
Maratona di interventi, “microfono aperto” per raccogliere le proposte per il rilancio di Forza Italia e del centrodestra.

Tante le adesioni già pervenute per il movimento giovanile, oltre ai nomi già indicati nel programma: Bazzanella, Gorlandi, Riviello, Cagnoli, Dore, Menna, Melis, Pagliacci, Scaramuzza, Romeo, Melis, Spagnuolo, Parroccini, Aceto, Signoretta, Molinaro, D’Alonzo, Mantovan, Coscarella, Mineo, Di Nolfo, Volzone, Dulbecco, Geremia. I rappresentanti del movimento giovanile parteciperanno ai dibattiti con gli esponenti del partito che stanno confermando la loro presenza.

9.30 ComunicAzione nel social time, essere o apparire?
Baldelli, Barachini, Ruggeri, Mulè, Leoni, Trotta, Simoncelli

10.30 Territori e istituzioni
Malan, Caligiuri, Cannizzaro, Pichetto Fratin, Tripodi, Gallone, Diele, Aceto

11.15 Europa, sì, ma come?
Introduce Alessandra Feduzi. Intervengono: Patriciello, Martusciello, Ravetto, Pecchia

11.45 Forza Italia domani
Giacomoni, Ronzulli, Moles, Pagano, Santelli, Miccichè, Tartaglione, De Siano, Battistoni, Mallegni, Vitiello

12.45 Saluto UGL
Francesco Paolo Capone. (segretario nazionale)

13.00 Dall’esperienza un nuovo progetto
Renato Schifani, Renato Brunetta

15.30 Operazione memoria
con il produttore di Red Land, Alessandro Centenaro

15.45 Centrodestra, come e perché
Maria Stella Gelmini capogruppo FI Camera, Mara Carfagna vice presidente Camera

16.30 Intervento del Vice Presidente di Forza Italia
Antonio Tajani con Maurizio Gasparri, Marco Bestetti

17.00 Città e Regioni
Casino, Calabria, Occhiuto, Donato Toma (Presidente Regione Molise), Fiori, Landella, Piunti, Cesaro, Magliocca, Iandolo, Conti

18.15 Cantieri & lavoro
Falcone, Polverini, Giachino, Toffanin, Cattaneo, Pignotti

19.00 La sfida di Forza Italia
Sospiri, De Rose, Fasano, Occhiuto, Mangialavori, Cenerini, Fantetti, Nevi, Ferraioli, Foschi, Siracusano, Tiraboschi, Bonsangue, Cartaginese, Aurigemma, Bagnasco, Gallo, Piro, Capuano, Cellai, Lospinuso, Pentangelo

DOMENICA 8

9.00 Intervento amministratori locali Forza Italia pugliesi
Filomena D’Antini, Ruggiero Iannone, Gaetano Depalo, Gaetano Minutillo, Carmela Rossiello, Antonello Paparella, Mariatiziana Rutigliani, Orazio Saulle, Giovanni Martellotta, Alessandro Napoletano, Giuseppe Gallo, Antonella Spinelli, Giovanni Volpe, Domenico Di Gregorio, Marco Certini, Domenico Pellegrini, Pietro Dantini, Claudio Solazzo, Antonio Amendolara, Antonio Campanella, Andrea Rinaldi, Marica Pace, Rescina Katiana, Rosa Caposiena, Stefano Gallo, Luigi Caroli, Leonardo Iaccarino, Raffaele Stasi, Giuseppe Margheriti, Antonio Miglietta, Paola Mita, Giancarlo Mazzotta, Antonio Minò, Raffaele Gentile, Michele Consalvo, Bruno Scarlino, Rino Monteleone, Gianluca Quarta, Tiziano Cataldi, Luigi Mazzei, Chiara Saracino, Emilio De Pascale, Franco Petracca, Giorgio Fontana, Daniele Lanzillotto, Gianluca Quarta, Lorena Di Salvia, Paola Corazzini, Giovanni De Lumè, Giuseppe Bagnulo, Luigi Boggia, Ciro Gianfreda, Vito De Palma, Raffaele Ciquera, Nicola, Sergio Ferrante, Giuseppe Bruno, Giuseppe Losappio, Andrea Minervino, Nicoletta Ortix, Angelo Consiglio, Giuseppe Dragonetti

10.00 Intervento Capogruppo Forza Italia Senato
Vincenzo Magistà (Direttore TGNorba) intervista Anna Maria Bernini, introduce Elvira Savino

10.30 Assemblea plenaria Forza Italia Giovani
Presiede Marco Bestetti (Presidente nazionale Forza Italia Giovani)
Bazzanella, Gorlandi, Riviello, Cagnoli, Dore, Menna, Melis, Pagliacci, Scaramuzza, Romeo, Melis, Spagnuolo, Parroccini, Aceto, Signoretta, Molinari, D’Alonzo, Mantovan, Coscarella, Mineo, Di Nolfo, Valzone, Dulbecco, Geremia, Pazzanese, Calabrese, Petito, Paduano, Carfora, Vuole, Iacolino, Tarantino, Sapienza, Di Liberto, Coppola, Leoni, Martellotta, Lopuzzo, D’Antini, Giorgio, Rescina, Digregorio, Nocco, Saladino, D’Aucelli, Ferrara, Casino, Depalma, Volpe

Iniziativa antidroga Fondazione Italia Protagonista
prof. Giuseppe Mammana

Presentazione pubblicazioni dedicate al pensiero di Pinuccio Tatarella
Fabrizio Tatarella (Fondazione Tatarella)

15.00 Interventi programmati, conclusioni, documenti, proposte
con D’Attis, Damascelli, Gasparri, Damiani

IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI A CAUSA DEL PROBABILE DIBATTITO SULLA FIDUCIA DEL GOVERNO. Everest inizierà venerdì 6 settembre alle 15 e si concluderà domenica 8 alle 18

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top