Vai al contenuto

Il “Vito Sante Longo” a Malta per un progetto PON su efficientamento energetico e domotica ed automazione degli edifici

I finanziamenti resi disponibili dalla Unione Europea nell’utilizzo degli stessi in azioni intese a sostenere lo svolgimento di attività quali gli stage di alternanza scuola-lavoro transnazionali costituiscono per gli istituti scolastici un serbatoio di opportunità che, se colte, garantiscono la realizzazione di attività “straordinarie”, ponte privilegiato tra i banchi di scuola e la realtà sociale, economica e produttiva nazionale e soprattutto europea.
L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Vito Sante Longo” di Monopoli ha colto tale preziosa opportunità ed è stato autorizzato dall’Autorità di gestione dei Progetti Operativi Nazionali alla realizzazione del progetto di alternanza scuola-lavoro all’estero “Augmented Technology Experience” (PON FSE 2014-2020 – Avviso n. 3781 del 05/04/2017 “Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi – Azione 10.2.5 Obiettivo Specifico 10.6 Qualificazione dell’offerta di istruzione e formazione Tecnica e Professionale Azione 10.6.6 – Sottoazione 10.6.6B – Percorsi di alternanza scuola-lavoro all’estero), che vede coinvolti 15 ragazzi frequentanti le classi 5^ del settore Tecnologico dell’indirizzo elettronica ed Elettrotecnica, selezionati tra i più meritevoli e motivati, accompagnati da due docenti dell’istituto.
A questi studenti, partiti il 24 marzo, che attualmente si trovano a Malta, è stata data la possibilità di frequentare uno specifico stage di alternanza scuola-lavoro di quattro settimane (per complessive 120 ore) presso la FD SMART TECH LTD, azienda del settore partner della Schneider Electric, al termine del quale acquisiranno importanti competenze nell’ambito dell’efficientamento energetico e della domotica ed automazione degli edifici.
Il gruppo di alunni e docenti farà rientro in Italia il 20 aprile prossimo.
Tutte le spese relative al viaggio ed allo stage in azienda, oltre al vitto ed all’alloggio, sono a totale carico del progetto. Il finanziamento complessivo disposto per la realizzazione dell’attività, infatti, è stato di € 46.635,00.
I costi per la realizzazione questo tipo di attività sono significativi, sia in termini economici che, soprattutto, di risorse umane, ma compensano l’obiettivo di far interfacciare i nostri ragazzi con la realtà europea e di fornire loro gli strumenti per la progettazione più consapevole del loro futuro lavorativo e di formazione.
La nostra scuola, oltre a garantire a ciascuno studente una formazione solida ed immediatamente spendibile al temine del percorso di studi, offre numerose possibilità di arricchimento grazie a progetti come questo e ad attività che qualificano il percorso di studi quali, ad esempio, l’alternanza scuola-lavoro in aziende d’eccellenza all’estero, oltre che in quelle presenti nel nostro territorio.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Pietro Netti