Vai al contenuto

Incontro sul tabagismo al “Vito Sante Longo”


L’Associazione di promozione sociale “La città che sale” di Monopoli, nell’ambito dell’educazione alla salute, propone agli Studenti del biennio dei settori Economico e Tecnologico degli Istituti Tecnici “Vito Sante Longo” diversi incontri sui seguenti temi: – TABAGISMO – Relatore dr. Emilio Nacci – ALCOLISMO Relatrice dr.ssa Rita Sarinelli – IL CIBO NELLA PREVENZIONE DEI TUMORI E DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE Relatrice dr.ssa Marina Liso Il progetto si concluderà con un’ESERCITAZIONE PRATICA DI RIANIMAZIONE CARDIO-RESPIRATORIA che vedrà la partecipazione delle scolaresche di tutti gli istituti d’istruzione secondaria di primo e di secondo grado di Monopoli ed avrà luogo venerdì 1 febbraio presso l’auditorium e la palestra del Polo Liceale “Galilei- Curie”. TABAGISMO: L’USO DI TABACCO È, a livello mondiale, il più importante fattore di rischio prevedibile nonché LA PRINCIPALE CAUSA DI MORTE EVITABILE. Ogni anno il fumo uccide 6 milioni di persone sul nostro pianeta, mentre sono ben 600 mila i decessi causati dal fumo passivo. In Italia il fumo uccide circa 90.000 persone ogni dodici mesi; più dei morti per droga, incidenti stradali, AIDS, suicidi, omicidi, annegamenti e alcol messi insieme. Ogni 10 anni il fumo spazza via una popolazione di 900.000 individui, più della somma degli abitanti di Venezia, Padova, Cagliari, Vicenza e Trento. IL FUMO DI TABACCO È RESPONSABILE DI OLTRE 3 MILA DIAGNOSI DI TUMORE AL POLMONE AL MESE, con severe conseguenze sul piano sanitario, sociale ed economico. Va ricordato che il fumo di sigaretta non è un vizio, NON È UN’ABITUDINE, MA UNA VERA E PROPRIA TOSSICODIPENDENZA. Nel 1986 l’OMS dichiara: “la sigaretta è uno strumento di morte verso cui la neutralità non è possibile”. Il tabagismo è una malattia (lo afferma anche l’OMS nella decima revisione della classificazione internazionale delle malattie ICD X -International Classification Disease: include la dipendenza da tabacco nella lista dei disturbi legati all’uso di sostanze farmacologiche) e come tale deve essere trattata. LA PREVENZIONE RIMANE L’ARMA PIÙ EFFICACE PER TUTELARE LA SALUTE E LA VITA. LA SCUOLA È IL LUOGO IDEALE IN CUI ESERCITARE LA PREVENZIONE poiché esistono le condizioni necessarie al fine di individuare i bisogni, valutare i comportamenti a rischio ed organizzare interventi di promozione, formazione ed educazione alla cultura della salute, a stili di vita corretti, alla lotta contro il tabagismo, in quanto i ragazzi sono particolarmente reattivi ai messaggi educativi. È tristemente noto che A 15 ANNI FUMA UN SOGGETTO SU TRE; molti credono di poter smettere in qualsiasi momento ed è proprio questa credenza che genera inesorabilmente la dipendenza. I ragazzi pensano di sapere, ma in realtà sono completamente all’oscuro dei meccanismi che generano la dipendenza e ignorano tutti i danni che il fumo provoca al loro organismo ancora in formazione. Questa serie di incontri si propone dunque di individuare le migliori strategie tese a modificare l’approccio dei più giovani alla sigaretta, onde favorire nelle nuove generazioni uno stile di vita sano e senza fumo. L’obbiettivo è fornire agli studenti e ai genitori strumenti e conoscenze utili per affrontare il fenomeno del tabagismo e soprattutto di sviluppare in loro competenze ed atteggiamenti mentali orientati a utilizzare la consapevolezza quale arma opponibile al fumo di sigaretta.

f.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Pietro Netti