Con la partecipazione alla finale regionale dei campionati studenteschi di orienteering/trail-O disputata venerdì 25 maggio a Cassano delle Murge presso il Bosco dei Briganti – Masseria Ruotolo, si è conclusa l’avventura dei ragazzi e ragazze della scuola secondaria di I grado dell’I.C. “M. Jones – O. Comes” che hanno partecipato al progetto regionale “Scuola, Sport e Disabilità”. Organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico d’intesa ed in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e la Regione Puglia, il progetto è nato con l’intento di consentire all’attività motoria di veicolare valori intrinseci di integrazione ed inclusione, promuovendo l’attivazione di interventi che garantiscano agli studenti con bisogni speciali e non, la possibilità di praticare una sana attività motoria e sportiva. Il progetto a cui ha aderito il III Istituto Comprensivo diretto dalla prof.ssa Annalisa Latela, ha coinvolto ragazzi e ragazze del plesso M. Jones e O. Comes che si sono cimentati nell’apprendimento e nella pratica dell’orienteering ed in particolare della specialità Trail-O (orientamento di precisione) guidati dal tecnico della Federazione Italiana Sport Orientamento ins. Patrizia Barbaro, dal prof. Salvatore Lufrano, dal prof. Giuseppe Fontana, referente del progetto, ed il coordinamento dell’ins. Milena Palmirotta, referente dell’area motoria dell’I.C. Gli atleti hanno conquistato di diritto l’accesso alla finale regionale classificandosi al primo posto nella categoria Scuola Secondaria di primo grado alla gara interprovinciale Bari-BAT disputata il 4 maggio scorso presso il sito archeologico di Canne della Battaglia a Barletta. Altra giornata memorabile è stata la “Festa dello Sport” presso il complesso sportivo “San Pio” di Bari-Santo Spirito dove i ragazzi hanno avuto la possibilità di cimentarsi in varie attività (corsa, salti, lanci e orienteering) confrontandosi con i pari età delle scuole provenienti da tutta la regione. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, si è svolto presso la piscina comunale di Monopoli il progetto “Nuoto e acquaticità” che ha coinvolto un’alunna speciale con l’obiettivo di incentivare la motricità funzionale in ambiente acquatico e di migliorare l’autonomia e la sicurezza negli spostamenti in acqua in collaborazione con il comune di Monopoli che ha consentito la realizzazione del progetto e la ICOS Sporting Club che gestisce la piscina. In una delle ultime lezioni, l’intera classe della scuola secondaria di I grado ha accompagnato l’alunna svolgendo insieme a lei varie attività e giochi in acqua guidati dall’istruttrice Lucrezia Zazzera. Infine, anche nel modulo PON di educazione motoria “Noi e i giochi tradizionali” che ha coinvolto bambini del primo e secondo anno della scuola primaria dei plessi “Jones” e “Comes”, particolare attenzione è stata riservata agli studenti caratterizzati da particolari fragilità con l’obiettivo di contribuire al processo di crescita attraverso la conoscenza e la pratica dei giochi tradizionali attinti dal patrimonio culturale e sperimentati attraverso la dimensione del gioco motorio.