Una nutrita rappresentanza degli studenti dei settori Economico e Tecnologico degli Istituti tecnici “Vito Sante Longo” di Monopoli parteciperà al “WIRED DIGITAL DAY”, che si svolgerà a Bari martedì 5 dicembre presso la Fiera del Levante di Bari dalle 9,30 alle 17,30.
Il WIRED DIGITAL DAY ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e celebrare l’innovazione e la tecnologia del nostro paese.
L’incontro, per l’importanza dei temi trattati, rientrerà nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro e coinvolgerà una delegazione di 50 studenti dei diversi settori del nostro Istituto.
Una giornata dedicata all’innovazione, promossa da Wired Italia, brand editoriale che affronta tematiche tecnologiche e la loro influenza su cultura, economia, politica e vita quotidiana.
Oltre ai talk a ciclo continuo sulle trasformazioni del mondo dell’imprenditoria indotte dalla “Digital disruption”, è prevista una sessione sulle esperienze di successo di imprese innovative e start-up pugliesi.
Ad arricchire il Wired Digital Day, l’Agorà dell’Innovazione, uno spazio organizzato dalla Regione Puglia, dedicato a iniziative di natura divulgativa ed esperienziale, dove alcune start-up innovative pugliesi presenteranno le loro soluzioni tecnologiche per le comunità, digitali, creative e inclusive.
Saranno presenti le migliori startup del territorio nazionale, relatori da tutta Italia per fare il punto su come la tecnologia sta trasformando diversi settori produttivi, dall’industria alla medicina.
Si parlerà di intelligenza artificiale applicata alle imprese con il professor Riccardo Zecchina, di big data con Stefano Iacus (Università degli Studi di Milano), di Blockchain con Simona Macellari. Ma anche di ibernazione in campo medico, con Matteo Cerri, di digital leadership, Industria 4.0, smart robot, sicurezza e innovazione digitale.
Ecco il PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
09:30
Welcome
10:00 – 10:30
I talenti dell’Italia
Anna Giunta, Università Roma Tre
10:30 – 11:00
L’impresa dell’Intelligenza artificiale
Riccardo Zecchina, Università Bocconi
11:00 – 11:30
Understanding Big Data: i numeri che producono valore
Stefano Iacus, VOICES from the Blogs
11:30 – 12:00
Come digitalizzare il paese: il futuro che ci aspetta
Massimo Canducci, MIBE – Università di Pavia
12:00 – 12:30
Blockchain e criptovalute, la rivoluzione della finanza
Simona Macellari, Blockchain Lab Network
12:30 – 13:00
Puglia, tra innovazione e partecipazione, una marcia in più per imprese e cittadini
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
13:00 – 14:30
Pausa pranzo
14:30 – 15:15
Digital trasformation, dalle competenze all’industria 4.0
Roberto Bianco, Gruppo Industria 4.0 Confindustria BA-BAT Gianvito Lanzolla, Cass Business School, City ,University of London Andrea Lasagna, Fastweb S.p.A.
Massimiliano Ventimiglia, H-FARM Education
15:15 – 15:45
Turismo 4.0: il turismo di oggi, i viaggiatori di domani
Loredana Capone, Assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia
Martha Friel, Università IULM e Centro Studi Santagata – EBLA
Armando Peres, Comitato Turismo OCSE Parigi
15:45 – 16:15
Prossima destinazione: ibernazione
Matteo Cerri, Università di Bologna
16:15 – 16:45
Dai geni ai robot, le nuove frontiere della salute
Lorenzo De Michieli, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia
Antonio Moschetta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e ricercatore AIRC
16:45 – 17:30
Start up Puglia ed estrazione dei talenti
Raffaele Piemontese, Assessore alle Politiche giovanili e Cittadinanza sociale della Regione Puglia
PITCH DI PRESENTAZIONE STARTUP: INNOVATIVE SOLUTIONS, TACTILE ROBOTS, SCUOLA OPEN SOURCE, RHV- RE/HARDWARE/ING, FLUCTOMATION, MINDESK, NEW GLUTEN WORLD, VINOLED
17:30 – 18:30
Il successo dell’innovazione in Puglia
Michele Mazzarano, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia
PITCH DI PRESENTAZIONE STARTUP:
THE QUBE, LA STAZIONE DELL’INNOVAZIONE, THE PIRANESI EXPERIENCE, ROBOZE, ARCHIPRODUCTS, MACNIL GRUPPO ZUCCHETTI
L’occasione è gradita per porgere distinti saluti.
f.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Pietro Netti