Concerto dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

Un omaggio al Sen. Luigi Russo nel venticinquennale della scomparsa

La 38^ stagione concertistica degli “Amici della Musica-O.Fiume” di Monopoli prosegue con un concerto dedicato alla musica classica che sarà tenuto dall’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari diretta dal M.° Pietro Borgonovo con la partecipazione del soprano Beatrice Binda.

Con questo concerto gli “Amici delle Musica-O. Fiume” vogliono ricordare la figura e l’opera del concittadino Prof. Sen. Luigi Russo in ricorrenza del venticinquennale della scomparsa perché il senatore non solo è stato Socio Onorario dell’Associazione ma ne ha seguito con attenzione tutta la variegata attività della stessa sin dalla sua costituzione nel 1980 presiedendo sempre le annuali assemblee sociali, partecipando ai concerti e fornendo utili e preziosi consigli.

Pertanto il concerto sarà preceduto dalla visione di un video curato per i testi e la regia dal prof. Martino Cazzorla.

ORCHESTRA SINFONICA della

CITTÀ METROPOLITANA di BARI

Direttore – Pietro BORGONOVO

Soprano – Beatrice BINDA

 

Programma

Schoenberg Verklärte Nacht op. 4a

                     versione per orchestra d’archi

 

Di Bari Un frammento dell’inquieto

            viola

            per soprano ed orchestra

 

Schubert Sinfonia n. 6 in Do magg. D 589

               Adagio – Allegro

               Andante

               Scherzo: Presto

               Allegro moderato

Il Sen Prof, Luigi Russo fu docente di Lettere italiane e Latino, prima nello stesso liceo di Conversano, poi al Battaglini di Taranto ed allo Scacchi di Bari, fino al 1948, anno dell’elezione a Senatore della Repubblica nel collegio di Monopoli. Da giovane fu ispettore onorario ai monumenti ed ispettore bibliografico onorario in Monopoli e nei comuni limitrofi, ed esercitò intensa attività di pubblicista illustrando, tra l’altro, in articoli di terza pagina, particolarmente sulla “Gazzetta del Mezzogiorno” o su “La Gazzetta del Lunedì”, il nostro patrimonio artistico, storico e bibliografico.

Promosse e curò anche personalmente l’istituzione a Monopoli dell’attuale Biblioteca Comunale “Prospero Rendella” (1956), della quale fu a lungo Presidente e che arricchì con continue donazioni di collane e volumi di pregio..

Ha pubblicato numerosi saggi soprattutto di storia locale nonché una raccolta di poesie.

Amico, fin da giovane, di Nino Rota e di Orazio Fiume amò la musica ed avvalendosi. da autodidatta, anche di questo mezzo espressivo, ha lasciato brevi, ma interessanti composizioni musicali.

Sua autentica vocazione rimase sempre la pittura, che coltivò, allo stesso modo, da autodidatta. Decisivo fu l’incontro a Taranto nel 1932 con Onofrio Martinelli, reduce da Parigi, con il quale nacque un lungo sodalizio, oltre che artistico, spirituale ed umano, che durerà inalterato fino alla morte di quest’ultimo (1968). L’intensa attività artistica ha visto la sua partecipazione, a cominciare dal 1935, a numerosissime mostre, anche nazionali, come la III Quadriennale di Roma, nel 1939. Ha tenuto diverse mostre personali: dopo quella del 1953 a Bari (con la presentazione di Vittore Fiore), ancora negli anni 1966, 1969 e 1979. Fu tra gli animatori della vita artistica e culturale pugliese. Tra gli ideatori e promotori del Maggio di Bari, oltre che espositore, fu in vari anni presidente del comitato organizzatore o presidente, ed anche componente, della giuria .

Fin da giovane Luigi Russo, a prescindere dalle molteplici attività collegate ai suoi interessi artistici e culturali, si impegnò in una intensa e vasta opera di ordine sociale, umanitario ed assistenziale, sempre in prima linea e non risparmiando, a livello personale, energie e risorse.

All’atto della costituzione in Monopoli della sezione della Democrazia Cristiana (13 dicembre 1943), in considerazione della generale stima di cui godeva, gli fu affidata la presidenza. Ebbe così inizio il lungo periodo di impegno politico. Dopo una breve esperienza amministrativa in qualità di consigliere comunale, fin dalla prima legislatura della Repubblica (1948 – 1953), fu eletto Senatore. Fece parte della VI Commissione Permanente (Istruzione Pubblica e Belle Arti). Nella seconda legislatura (1953 – 1958) ed in parte della terza Legislatura 1958 – 1963) fu Segretario della Presidenza del Senato, oltre che Componente della predetta VI Commissione, finché (nell’arco della 3ª legislatura) ne fu eletto prima vicepresidente e poi Presidente. Fu rieletto e mantenne la Presidenza della 6ª Commissione per l’intera durata sia della 4ª (1963 – 1966), che della 5ª (1966 – 1972) legislatura, facendo inoltre parte della Commissione di vigilanza sulla Biblioteca del Senato. Espletò il mandato parlamentare anche nella VI legislatura (1972 – 1976.

Negli anni di attività politica si dedicò soprattutto allo sviluppo delle zone svantaggiate del nostro territorio, prive di infrastrutture e risorse (edifici scolastici, strade, energia elettrica, acquedotto, servizio postale, telefono, gas metano, sostegno dell’agricoltura, insediamenti industriali), ai problemi dell’educazione e formazione dei giovani, all’istituzione di nuove scuole di ogni ordine e grado. In particolare si ricordano le istituzioni dell’Istituto Statale d’Arte e del Conservatorio di Musica.

Si interessò anche ai problemi della cultura e dell’arte, alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e urbanistico, anche con importanti iniziative legislative a carattere nazionale.

Fu poi per anni Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Ospedaliero “San Giacomo” e delle Istituzioni Pubbliche Riunite di Assistenza e Beneficenza di Monopoli. Oltre che all’ammodernamento ed all’ampliamento del predetto nosocomio, si dedicò –in particolare- al restauro ed alla ristrutturazione dell’ex Convento dei Cappuccini, che ospitava la casa di riposo per anziani, assicurando a questa categoria debole, spesso priva di mezzi e trascurata, condizioni di vita dignitose e confortevoli.

Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana e Cavaliere dell’Ordine di San Silvestro Papa, gli fu conferito, su richiesta della Soprintendenza Bibliografica per la Puglia e la Lucania, il Diploma di I classe dei Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte, col diritto a fregiarsi della medaglia d’oro (fu poi chiamato a far parte della Commissione Nazionale per l’assegnazione del titolo). Fu Componente dell’Accademia Tiberina.

È morto a Monopoli il 5 novembre 1992 nell’antica casa di famiglia in Vico Acquaviva, dove ha sempre vissuto.

Il concerto, avrà luogo giovedì 30 novembre p.v. nel cinema Vittoria –  in via Rattazzi, 98 a Monopoli

 

Porta ore 20,30 – Sipario ore 21,00

 

 

INGRESSI

Biglietto intero   € 8,00

Biglietto ridotto € 6,00

Studenti fino a 18 anni € 5,00

Abbonamento intero

compresi concerti-evento € 95,00

Abbonamento ridotto

compresi concerti-evento € 75,00

Gruppi Famiglia

(minimo 3 componenti) € 5,00 a spettatore

Abbonamento € 75,00 a spettatore

compresi concerti-evento

 

Abbonamenti e biglietti ridotti per i soci dell’Ass. “Amici della Musica – O. Fiume” di Monopoli, i giovani fino a 18 anni e gli anziani oltre 65 anni.

Ingresso gratuito ai diversamente abili e loro accompagnatori.

 

Per informazioni.

           

Artesuono –  Pz. S.Antonio 34 Monopoli  – Tel./Fax 080 9372978

Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”  – Tel. 368.3718174

      –  Fax 080 2142402

www.amicimusicamonopoli.com   –  amicimusicamonopoli@libero.it

Biglietti Online

www.amicimusicamonopoli.com

(Visa-Mastercard e prepagate)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *