Venerdì 20 ottobre presso l’Auditorium dell’Istituto
Gli Studenti delle quarte e quinte classi del Polo Liceale “G. Galilei” di Monopoli parteciperanno al geovento programmato per venerdì 20 ottobre presso l’Auditorium dell’Istituto organizzato nell’ambito della 5^ edizione della manifestazione “Settimana del Pianeta Terra” (http://www.settimanaterra.org/). L’evento, patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente, si svolgerà in contemporanea in tutta Italia con una giornata denominata “LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO” dedicata alla informazione nelle Scuole voluta dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dall’Ordine dei Geologi della Puglia e finalizzata alla diffusione della cultura geologica, quale elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente.
Al centro della manifestazione le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta “vivo”, la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.
L’evento seminariale di Monopoli sarà dedicato in particolare ai “RISCHI GEOLOGICI E INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE” e vedrà, dopo i saluti del Dirigente Scolastico, prof. Martino Cazzorla, gli interventi programmati del prof. Salvatore Valletta, Docente di Scienze Naturali del Polo Liceale e Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia e del geologo Francesco Pezzati dell’Associazione “Atlantis 27”.
L’evento mira ad informare gli studenti su alcuni dei rischi geologici che periodicamente interessano la Puglia ma anche sull’attività dei geologi finalizzata alla prevenzione e la riduzione degli stessi rischi geologici mediante un’attenta conoscenza degli aspetti geologici, geomorfologici, idraulici, necessaria per una corretta gestione e pianificazione del territorio. Il seminario affronterà in generale il tema dei rischi geologici ed in particolare dei territori più vicini agli studenti approfondendo il rischio idraulico che, talvolta, anche nell’area pugliese, causa ingenti danni e a volte la perdita di vite umane. Verranno apportati esempi di eventi calamitosi occorsi negli ultimi anni nel territorio monopolitano e paesi limitrofi. Nel corso dell’attività divulgativa, gli studenti potranno visionare gli strumenti utilizzati più frequentemente dai geologi nell’ambito dell’attività professionale.