Vai al contenuto

Quello lasciato dal terremoto nel centro Italia? Uno scenario devastante

Resoconto dell’opera prestata dall’ARM (Associazione Radioamatori Monopoli) sui luoghi del SISMA

Uno scenario devastante è quello che si è offerto davanti agli occhi dei soccorritori, dopo il terribile terremoto che ha recentemente devastato il Centro Italia.

Anche il Mezzo RNRE (Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza) in dotazione ad ARM (Associazione Radioamatori Monopoli) alle ore 04:30 di mercoledì 30 Agosto è partito alla volta di Accumoli RI, gli operatori hanno gestito le comunicazioni del COC Accumoli in stretta sinergia con i Funzionari del Dipartimento di Protezione Civile presenti sul posto.

La squadra UM03/RNRE completa di Caravan e Land Rover , composta da 2 operatori di Monopoli IZ7PFU Massimiliano; IZ7JXB DEMONTE Antonio; e 2 operatori di Campobasso IZ8ZEW SAURO Vittorio; IK8HWR RUSSO Claudio, ha prestato la propria opera presso il COC (Centro Operativo Comunale) di Accumoli RI dal 31 Agosto 2016 al 3 Settembre 2016, in qualità di specialisti delle comunicazioni, avendo inoltre a corredo la valigetta satellitare RNRE di Campobasso, hanno mantenuto in perfetta efficienza la rete LAN e WI-FI ,permettendo quindi i collegamenti con l’esterno. Si precisa che in un primo momento della catastrofe le comunicazioni sono state possibili grazie al sistema PACTOR in dotazione a RNRE.

Le comunicazioni sono rimaste attive anche quando vi erano problemi di rete internet ed erogazioni di energia elettrica grazie ai gruppi elettrogeni che erogavano energia elettrica stabilizzata e alla valigetta Satellitare che forniva collegamenti con la rete internet, il COC Accumoli grazie all’ Interventi di RNRE è stato il primo COC presente il loco ad avere la connessione/comunicazioni con il mondo esterno.

Come spesso accade non è stata possibile la comunicazione con i normali ponti ripetitori.

Il presidente dell’ARM IU7EPQ Loredana SANGIOVANNI, ci descrive che sono rimasti in costante contatto con i radioamatori sul posto grazie al collegamento radio avvenuto a mezzo di frequenze HF con il Radioamatore presente in sala radio IZ7ETO Nicola SASANELLI , nonostante le continue e reiterate scosse telluriche, la squadra tornava riusciva a ricalibrare tutte le comunicazioni (INTERNET,TELEFONI) dopo appena tre minuti; Sono  entusiasta ed orgogliosa dell’operato che hanno posto in essere i suoi consoci e dei feedback positivi che hanno conseguito sul teatro operativo.

Questo slideshow richiede JavaScript.