Martedì, ore 17:53
La foto-segnalazione di un nostro lettore
Stavolta è dal parcheggio dell’Ospedale “San Giacomo” di Monopoli, che ci giunge una foto-segnalazione riguardante la presenza dei nidi di “processionaria” (così più comunemente conosciuta per la caratteristica abitudine di muoversi sul terreno in fila) tra le chiome dei pini.
Venire – in qualsiasi modo – a contatto, soprattutto con gli occhi o vie respiratorie e digestive, con i peli delle larve di “Thaumetopoea pityocampa” (appartenente alla famiglia Notodontidae) provoca effetti nefasti sulla salute di uomini ed animali: i peli urticanti che si separano facilmente dalla larva (che li porta sul dorso), magari trasportati dalle raffiche di vento, provocano una reazione urticante conseguente al rilascio di istamina, che può provocare addirittura uno shock anafilattico con pericolo di morte, attraverso orticaria, sudorazione, edema in bocca e in gola, difficoltà di respirazione, ipotensione e perdita di coscienza.
Ergo, l’unica soluzione per combattere questa piaga è effettuare una disinfestazione.
La riproduzione, anche parziale, è consentita previa citazione della fonte “The Monopoli Times” con il relativo URL www.monopolitimes.com.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale