Vai al contenuto

VIDEO/FOTO – Enhance your dower torna con la presentazione di “Sentieri (In)Attuali”


Martedì, ore 20:19

Quattro temi di attualità – apparentemente sconnessi tra loro – a confronto

Quattro differenti temi di attualità – apparentemente sconnessi tra loro – a confronto, ma legati da un sottile motivo conduttore; arte, economia, filosofia e storia raccontati attraverso la penna di quattro saggisti e racchiusi all’interno del volume intitolato  “Sentieri (In)Attuali – Arte, Pensiero, Economia.”.

Un libro fresco di stampa, pubblicato infatti soltanto qualche settimana fa da Urizen Edizioni che, domenica scorsa, è stato presentato nel corso del nuovo appuntamento dell’iniziativa culturale “Enhance your dower” che, dopo il successo della scorsa estate, è tornata in versione invernale nella suggestiva cornice offerta dalla Chiesa del Purgatorio di Monopoli, gentilmente concessa dalla Confraternita di Nostra Signora del Suffragio.

Graditi ospiti della serata, moderata dalla giornalista Paola Calabretto (Editore del media partner “The Monopoli Times”) ed allietata – come da format introdotto dalla full immersion – da alcuni momenti musicali curati dal pianista M° Daniele De Marinis, sono stati la presidentessa Annamaria Longo, la quale ha introdotto i lavori ed i quattro autori: Melania Longone, Francesco Erriquez, Donato Caputo e Vittorio Minoia. A dare lettura delle loro biografie è stato il dott. Donato Barletta (educatore professionale).

Uno squarcio nella copertina lascia intravedere un’immagine stilizzata, quasi come se volesse solleticare l’immaginazione del lettore, invitato a percorrere questi “Sentieri (In)Attuali”; al contempo, questo stesso squarcio ha permesso ai presenti di approfondire la conoscenza dei quattro castellanesi ed addentrarsi nel tema dell’evento: un’analisi sociale ed economica condita da alcune riflessioni, suggerite da un convegno svoltosi qualche tempo fa all’interno della chiesa di San Francesco nella vicina Castellana Grotte.

Si tratta di un progetto che permette di analizzare la microstoria dell’individuo attraverso il ruolo non indifferente che i conventi hanno ricoperto all’interno delle società. Ergo, Sentieri (In)Attuali, partendo da Castellana Grotte può ben rappresentare la condizione dell’intero hinterland barese; gli autori hanno perciò approfondito quali siano le assonanze con la città di Monopoli.

 

Tra i temi di attualità affrontati, c’è anche quello del barocco, uno stile imperante nella seconda metà del Settecento, per cui il passato, ma soprattutto il Medioevo, veniva visto come una sorta di aberrazione e per questo doveva essere cancellato.

Tra gli aspetti più interessanti venuti fuori dalla serata di presentazione del libro è lo scambio di opinioni col pubblico, che ne è derivato.

 

In chiusura, è stato possibile ascoltare un assaggio musicale natalizio con alcuni dei più celebri canti di Natale, eseguiti per l’occasione dal M° De Marinis.

BIOGRAFIA

Melania Longone nasce nel 1978 a Castellana Grotte. Nel 1997 si diploma presso il liceo socio-psico-pedagogico di Conversano. Appassionata da sempre di poesia, filosofia, letteratura e scrittura, nel 2014 collabora con una postfazione al romanzo “Purgatorio” di D. Caputo e V. Minoia. Dal 2015, è vicesegretario PD della sezione locale.

Francesco Erriquez nasce nel 1987 a Castellana Grotte. Laureato in Architettura presso il Politecnico di Bari, nel 2012 con laurea specialistica in progettazione del Museo archeologico di Durazzo; libero professionista attivo in Puglia, è curatore del libro “Castellana Grotte: La Chiesa e il convento della Madonna della Vetrana” (Adda Editore).

Donato Caputo nasce a Putignano nel 1961. Ha scritto per periodici di filosofia e letteratura. Nel 1992 edita i suoi primi versi “Idilli Apuli”per la rivista Portagrande.Nel 2011 pubblica “poesie senza autore”. Appassionato di calcio, pallavolo e ciclismo ama la sua terra e le sue radici. Curatore editoriale per la rivista La Forbice. Nel 2014 in collaborazione con V. Minoia edita con Urizen edizioni il suo primo romanzo: Purgatorio.

Vittorio Minoia nasce nel 1974a Castellana Grotte. Nel 1993 si diploma presso l’Istituto commerciale “L. Pinto”. Si occupa di editoria e rilegatura. Nel 2014 con l’amico di sempre Donato Caputo collabora all’edizione del romanzo Purgatorio. Appassionato di economia, politica e storia locale promuove ed organizza incontri tematici a Castellana.

 


La riproduzione, anche parziale, è consentita previa citazione della fonte “The Monopoli Times” con il relativo URL www.monopolitimes.com.

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale