Giovedì, ore 15:19
Controllati 19 B&B e 8 Case Vacanza
L’aveva annunciato, fugando ogni dubbio, l’Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Campanelli nel corso della conferenza stampa ad hoc incentrata sul sommario bilancio dell’estate monopolitana 2015 e la nostra redazione ne aveva accennato in un precedente servizio giornalistico intitolato ““Affittacamere” abusivi? Controlli a tappeto dell’Annona” e pubblicato il 13 ottobre scorso.
Il Comando di Polizia Locale su indirizzo del Vice-Sindaco Campanelli ha infatti intrapreso una serie di controlli di polizia annonaria e amministrativa, in attuazione dei principi contenuti nel Decreto Legislativo n. 206 del 6 novembre 2005 (cosiddetto “Codice dei Consumi”), tesi a verificare la corretta applicazione delle leggi regionali su Bed and Breakfast e le case vacanze.
Sulle strutture ricettive presenti sull’intero territorio comunale (centro storico, area urbana e Contrade) sono stati effettuati dei controlli per verificare il rispetto della normativa regionale di riferimento ed è stata eseguita una attività di indagine mirata al recupero della tassa di soggiorno eventualmente evasa. Complessivamente sono state controllate 19 strutture B&B e 8 Case Vacanza ed accertate 11 irregolarità e diverse violazioni di legge. Le irregolarità rilevate sono state segnalate alla Guardia di Finanza per le verifiche in ordine agli aspetti fiscali e tributari. Le attività di controllo proseguiranno nei prossimi giorni in maniera mirata ed articolata.
B&B – Nell’agro monopolitano è stata rilevata l’apertura di un albergo con 5 camere e 2 sale ristorante per un totale di 76 posti a sedere e di un B&B privi di autorizzazione allo svolgimento dell’attività. A carico dell’albergo è stata contestata una violazione amministrativa (ai sensi del Tulps e della L.R. Puglia 11/1999) ed elevata una sanzione di € 2.066,00 con contestuale Ordinanza di cessazione dell’attività abusivamente svolta; al titolare del B&B è stata contestata una violazione amministrativa (ai sensi della L.R. 27/2013) ed elevata una sanzione di € 3.333,33.
Ai sensi della L.R. Puglia n.27/2013, sono state contestate violazioni a 3 B&B (2 nel centro storico ed 1 nell’agro) ed elevata una sanzione amministrativa pecuniaria di € 1.666,66 (pagamento in misura ridotta) per omesso rispetto dell’obbligo di dimora/domicilio per l’intero periodo in cui era stata dichiarato al Comune lo svolgimento dell’attività. È stata, altresì, contestata una violazione amministrativa con una sanzione amministrativa pecuniaria pari ad € 666,66 per la presenza di 2 posti letto in più rispetto a quanto già segnalato al Comune.
CASE VACANZA – A 6 strutture che svolgevano l’attività di Casa Vacanze prive di autorizzazione amministrativa è stata contestata una violazione amministrativa (ai sensi del Tulps e della L.R. Puglia 11/1999) con sanzione di € 2.066,00 (pagamento in misura ridotta).
TOSAP – Il Nucleo di Polizia Annonario-Amministrativo ha accertato che 11 operatori commerciali autorizzati per il periodo estivo all’occupazione di suolo pubblico con dehors (ancora installati) non hanno provveduto al versamento della Tosap per il periodo richiesto. Sono stati avviati i procedimenti amministrativi e assunti i provvedimenti di revoca delle autorizzazioni già rilasciate e attivate le procedure di recupero della tassa evasa.
AFFISSIONI – A 12 attività commerciali sono state comminate sanzioni per un totale di €5.064,00 ai sensi dell’art. 23 del Codice della strada relativamente a installazioni di impianti pubblicitari ed insegne d’esercizio prive di autorizzazione. Infine, in merito all’affissione dei manifesti di contenuto necrologico (Ordinanza Sindacale n.110/15) sono state contestate 6 violazioni amministrative per un totale di € 600,00.