Sportello di Ascolto Dislessia: continuano gli incontri

Continuano con interesse e partecipazione, e andranno avanti per ogni ultimo sabato del mese, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, a Monopoli, presso il Polo Liceale “Galileo Galilei” di via San Marco, gli incontri dello Sportello di Ascolto Dislessia, gestito dai volontari dell’Associazione Genitori Insegnanti Amici della Dislessia (AGIAD).
Genitori e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di Monopoli, Polignano, Fasano, Castellana e Alberobello, potranno avere informazioni generali sui DSA e indicazioni didattico-educative e consigli sulle buone prassi.
Lo sportello, aperto presso il Polo Liceale, (presso Polivalente Scolastico, in via San Marco), avrà il seguente calendario: 29 novembre 2014, 31 gennaio, 28 febbraio, 28 marzo, 30 maggio e 27 giugno 2015.
Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare, in ambito scolastico principalmente, al riconoscimento e trattamento dei disturbi di dislessia, disortografia disgrafia, discalculia. Assicurano la loro presenza figure tecniche esperte in disturbi specifici dell’apprendimento, insieme al rappresentante territoriale dell’info Point AGIAD di Bari. Responsabili dell’Area Docenti sono la Prof.ssa Anna Laudisa e l’ins. Chiara Lonero, Responsabile dell’area Tecnica è la Dr.ssa Lucia Susca Psicologa e Presidente del Comitato Scientifico Nazionale AGIAD.
L’esigenza di individuare precocemente in età evolutiva tali disturbi per un subitaneo invio ad un percorso diagnostico e eventuale percorso abilitativo, non è sufficiente e la scelta di uno sportello informativo all’interno del Polo Liceale è motivata dalla circostanza di sensibilizzare anche le istituzioni scolastiche dei gradi superiori alla gestione opportuna con didattica personalizzata e misure compensative e dispensative di alunni con DSA pur considerando percorsi di compensazione di tali disturbi con l’obbiettivo di evitare autoconferme negative e raggiungere lo scopo di successi formativi in ambito scolastico e buona autostima.
“Insomma vogliamo rivolgere un messaggio positivo a Famiglie, ragazzi e docenti -ci dice Chiara Lonero, Responsabile dell’Area Docenti – che qualsiasi conoscenza, anche di livello liceale, può essere conseguita da ragazzi con Difficoltà Specifiche di Apprendimento, se sin dalla Scuola Primaria, si individuano tali disturbi, e se gestiti con adeguate metodologie, non sono un limite, ma un modo alternativo per continuare gli studi con successo”.
Gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza monopolitana. Genitori e alunni avranno l’opportunità di conoscere la problematica legata alla dislessia nell’intento di consentire sempre il successo scolastico dei propri figli.

Torna in alto