Saluto e partenza per il Portogallo per la terza mobilità del progetto Erasmus “Following the waves of music around Europe”

L’Istituto Comprensivo “Modugno – Galilei”, diretto dalla Dirigente Scolastica Antonella Demola in partenza per il Concerto nell’Auditorium di Esposende in Potogallo. L’ospitalità sarà curata dalla Scuola “Antonio Correira de Oliveira” della città di Esposende nel nord del Portogallo, distretto della città barocca di Braga detta la “Roma portoghese” in quanto antico insediamento romano.

Durante la settimana del meeting, le scuole aderenti al Progetto Erasmus “Seguendo le onde della musica percorrendo l’Europa”, coordinato dall’Istituto Comprensivo “Modugno-Galilei” prepareranno un intenso calendario di attività curricolari e musicali sul tema della musica popolare, tradizionale e del canto di ciascuna delle nazioni coinvolte (Spagna, Ungheria, Portogallo, Bulgaria, Grecia e Italia).

Sabato 4 maggio 2019, nell’Aula Magna dell’Istituto si è tenuto un momento di condivisione musicale e culturale per salutare gli alunni dell’Istituto in partenza per il Portogallo, accompagnati dal docente coordinatore dell’Erasmus Team, la Prof.ssa Francesca Tournier e dal Prof. Giovanni Lenoci docente di strumento musicale.

I docenti, i genitori, gli alunni della Scuola Media e delle classi quinte della Scuola Primaria hanno assistito all’esecuzione di brani musicali tratti dalla tradizione musicale e dell’inno nazionale portoghese come omaggio alla scuola ospitante. Le esecuzioni musicali sono state curate dalle classi di Musica e Strumento Musicale dell’Istituto Comprensivo “Modugno-Galilei”.

Un saluto di buon viaggio agli alunni che partiranno per il meeting in Portogallo. Il sestetto composto da Sara Cascione al flauto, Sabrina Lillo e Vincenzo Lavarra al Violino, Alessandra Corbascio al clarinetto, Jennifer Diroma al canto e chitarra e Francesco Netti al canto e percussioni hanno eseguito brani musicali della tradizione italiana che presenteranno in Ungheria: la “Suite Napoletana”, un’elaborazione di temi popolari della tradizione napoletana (Munastero e Santa Chiara, Oi Mari’, Funiculi’ Funicula’) e “Tu vuo fa l’Americano” di Renato Carosone.

Inoltre, insieme ai docenti hanno curato la presentazione di una canzone popolare portoghese “O malhao, o malhao” che verra’ eseguita tutti insieme durante il concerto finale.

Tutti hanno partecipato e accompagnato con un forte applauso il gruppo in partenza. Ricordiamo che questo incontro contribuirà all’organizzazione del Concerto Finale ad opera dell’Orchestra Erasmus che si sta costituendo con queste mobilità e che si terrà a Monopoli nel Maggio 2020.

Torna in alto