Eventi tra cultura, tradizione gastronomica e promozione del territorio locale
È stato presentato presso la Biblioteca civica, il calendario di eventi di “Monopoli Xenia – Una ricetta una storia”, un programma di animazione territoriale incentrato sul binomio arte-cibo e sul valore dell’ospitalità.
Ad essere vincitrice del finanziamento regionale di “In Puglia 365” la società di comunicazione “Il Riscatto delle Cicale srl” che, attivando una proficua rete istituzionale e di privati, ha dato vita ad una programmazione di alto profilo culturale. Tra i partner l’Amministrazione comunale di Monopoli (Assessorato alla Cultura), Sistema Museo Monopoli e il ristorante “La dolce vita” per la realizzazione di show-cooking.
Infatti, il progetto, come ha spiegato l’Amministratore Unico de “Il Riscatto delle Cicale” e giornalista, Francesco Pepe, «prevede varie tipologie di attività legate dal filo dell’accoglienza e della condivisione artistico-culturale, caratteristiche tipiche delle nostre comunità».
Nel corso delle 4 giornate di attività proposte (primo week: 11 e 12 maggio e secondo week: 18 e 19 maggio) si susseguiranno visite guidate ai luoghi di interesse storico-artistico-culturale, laboratori di pratica e conoscenza, attività culturali artistiche ed innovative, incontri con autori (scrittori, giornalisti, registi) di fama nazionale. Si pensi alla partecipazione di nomi de calibro di Maurizio Maggiani, già vincitore di prestigiosi premi come il “Il Campiello” e il “Premio Strega”.
Ciascuna di esse è stata ideata con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio e di massimizzare il coinvolgimento dei partecipanti.
Non mancheranno laboratori pratici, visite guidate e attività culturali che intendono offrire in dono ai “viandanti” di oggi come opportunità di conoscenza di siti storici della città di Monopoli, le ricette e le leggende della tradizione pugliese portarle con sé all’arrivederci, come una xenìa, il dono.
IL PROGRAMMA
SHOWCOOKING / RICETTA D’AUTORE
Realizzazione della ricetta d’autore a cura del Ristorante La Dolce Vita | Piazza Garibaldi, 29 | MONOPOLI
11 maggio ore 18.30
Biblioteca Civica “P. Rendella”
Incontro con lo scrittore Maurizio Maggiani
ore 20.00
Ristorante La Dolce Vita
Showcooking ricetta d’autore, ricetta della tradizione e degustazione
12 maggio ore 11.00
Castello di Monopoli | Sala delle Armi
Reading gastronomico Magna Pars di e con A. Lanera
A seguire proiezione del video documentario UNA RICETTA UNA STORIA – la cucina fa bene alla memoria
ore 18.30
Biblioteca Civica “P. Rendella”
Incontro con il regista e scrittore Guido Lombardi
ore 20.00
Ristorante La Dolce Vita
Showcooking ricetta d’autore, ricetta della tradizione e degustazione
18 maggio ore 12.00
Ristorante La Dolce Vita
Laboratorio Mani in Pasta: imparare a preparare la tipica pasta fresca pugliese
ore 18.30
Biblioteca Civica “P. Rendella”
Incontro con lo scrittore Alì Ehsani
ore 20.00
Ristorante La Dolce Vita
Showcooking ricetta d’autore, ricetta della tradizione e degustazione
19 maggio ore 18.30
Biblioteca Civica “P. Rendella”
Incontro con lo scrittore Marcello Introna
ore 20.00
Ristorante La Dolce Vita
Showcooking ricetta d’autore, ricetta della tradizione e degustazione
ore 21.00
Castello di Monopoli | Sala delle Armi
La dama col tamburo.
Prove per una storia continuamente interrotta
a cura Officine Clandestine Teatro
Studio teatrale con i partecipanti al laboratorio di scrittura e messa in scena “L’attore pensante” a cura di Francesco Carofiglio, presso l’Officina degli esordi di Bari.
Con Francesca Benetti, Luciano Caracciolo, Laura Cervini, Francesco Dabbicco, Peppe Iori, Antonella Puddu, Valentina Santoro, Caterina Valente
A Monopoli si racconta un’antica legenda. Nel castello vive una dama, il suo amore è partito per mare e non è mai più tornato. Da allora, ogni notte, la dama suona il tamburo per indicargli la strada di casa.
INFO PRESS
MISSION
Attraverso la programmazione di laboratori pratici, visite guidate e attività culturali si intende offrire in dono ai “viandanti” di oggi l’opportunità di conoscere i siti storici della città di Monopoli, le ricette e le leggende della tradizione pugliese per portarle con sé all’arrivederci, come una xenìa.
A tal proposito- ricordiamo- che nell’antica Grecia xenìa era il dono che il padrone di casa consegnava agli ospiti all’arrivederci.
IL TARGET E IL FORMAT
Ogni attività è pensata per essere fruita da un minimo di 30 partecipanti. Ciascuna di esse è stata ideata con l’obiettivo di massimizzare il coinvolgimento di tutti. Tutte le attività proposte sono adatte anche a famiglie e bambini, poiché gli argomenti trattati e le modalità di esecuzione del progetto terranno conto anche degli interessi e dell’attenzione dei più piccoli.
Massima attenzione sarà riservata a garantire la fruizione a soggetti disabili motori (per cui sono stati individuate location totalmente accessibili e prive di barriere architettoniche) ed al rispetto di esigenze alimentari specifiche (per cui durante gli showcooking e successive degustazioni saranno segnalati
eventuali allergeni).
I PARTNER
“Monopoli Xenia – Una ricetta una storia” prevede il coinvolgimento di una serie di pubblici e privati.
- l’Amministrazione comunale di Monopoli (Assessorato alla Cultura)
- Ristorante La Dolce Vita per la realizzazione dello showcooking
- Sistema Museo Monopoli
GLI OSPITI DEI DUE WEEK-END
Maurizio Maggiani
È nato a Castelnuovo Magra (SP) nel 1951. Si è fatto conoscere come scrittore nel 1987, vincendo il concorso per la narrativa del settimanale “L”Espresso”. Ha pubblicato varie ed importanti opere narrative. Nel 1995 con “Il coraggio del pettirosso” vince il Premio Viareggio – Rèpaci per la narrativa e il premio Selezione Campiello. Oltre all’attività di scrittore, Maurizio Maggiani collabora come giornalista-opinionista per diverse testate giornalistiche.
Guido Lombardi
È un regista cinematografico e sceneggiatore italiano nato a Napoli nel 1975.Il suo esordio nel cinema avviene nel 2009 firmando con altri ventitré registi (fra cui Paolo Sorrentino, Mario Martone) il docufilm Napoli 24. Nel 2010, gira il cortometraggio Vomero Travel, mentre nel 2011 esordisce nel suo primo lungometraggio, Là-bas – Educazione criminale , la pellicola ottiene il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis alla XXVI Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2014 esce nelle sale Take five che porta in concorso al Festival del Film di Roma.
Alì Ehsani
È partito da Kabul quando aveva 8 anni. Arrivato in Italia dopo un viaggio durato 5 anni, ha attraversato tutta l’Asia. Laureato in legge alla Sapienza, è autore con Francesco Casolo di “Stanotte guardiamo le stelle”(Giangiacomo Feltrinelli Editore).
Marcello Introna
È nato a Bari nel 1977 e dopo il liceo classico si è laureato in Medicina veterinaria e ha conseguito un dottorato di ricerca all’Università di Bari. Autore e sceneggiatore televisivo, attualmente svolge la professione di veterinario. Mondadori ha pubblicato nel 2016 il suo romanzo d’esordio, Percoco.
LE ATTIVITÀ
QUATTRO INCONTRI CON GLI AUTORI E SHOWCOOKING
Presso il ristorante La Dolce Vita in Piazza Garibaldi, gli autori racconteranno una ricetta o un ricordo legati al cibo, così da celebrare il rito dell’ospitalità (xenìa) attraverso la realizzazione e degustazione di “ricette d’autore” e della nostra tradizione.
PERFORMANCE TEATRALI
- Magna Pars: lettura scenica di 3 racconti di e con A. Lanera.
Due di essi ritraggono la Vergine Maria nella sua sfera domestica, nelle vesti di superba cuoca; specialità della casa: pasta al forno e pepata di cozze. Il terzo è ambientato in una comunità di marziani con usi molto meridionali; specialità della casa: ragù.
- La dama col tamburo. Prove per una storia continuamente interrotta
a cura Officine Clandestine Teatro
Spettacolo con i partecipanti al laboratorio di scrittura e messa in scena “L’attore pensante” a cura di Francesco Carofiglio, presso l’Officina degli esordi di Bari.
Con Francesca Benetti, Luciano Caracciolo, Laura Cervini, Francesco Dabbicco, Peppe Iori, Antonella Puddu, Valentina Santoro, Caterina Valente
A Monopoli si racconta un’antica legenda. Nel castello vive una dama, il suo amore è partito per mare e non è mai più tornato. Da allora, ogni notte, la dama suona il tamburo per indicargli la strada di casa.
VISITE GUIDATE AI LUOGHI DI INTERESSE CULTURALE
11/05 ore 9.30
Il Castello di Carlo V, la biblioteca comunale la Rendella, il Bunker di piazza Vittorio Emanuele
18/05 ore 9.30
Chiostre e dimore storiche del centro storico di Monopoli:
Palazzo Palmieri
19/05 ore 9.30
Chiese del storico di Monopoli: dal Romanico al Barocco
VIDEO INTERVISTE E DOCUMENTARIO
Due videomaker raccoglieranno interviste video a turisti e cittadini di Monopoli chiedendo loro di raccontare una ricetta o un’esperienza associata ai concetti di ospitalità ed accoglienza.
Culminerà con la realizzazione del documentario Una ricetta, una storia: il cibo fa bene alla memoria e la sua proiezione presso il Castello di Monopoli.