Una rassegna di eventi programmati dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura in occasione del “Giorno della Memoria”
Mostre, cinema, incontri e laboratori per “I Giorni della Memoria”, la rassegna di eventi presentata, questa mattina, in conferenza stampa presso la Biblioteca Civica “Prospero Rendella”, programmati dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Monopoli in occasione del “Giorno della Memoria”, ricorrenza (istituita dalla l. 20 luglio 2000 n. 211, in accordo con la proposta avanzata dal Parlamento europeo) celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti nel giorno in cui, nel 1945, fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz.
INCONTRI
Si parte il 19 gennaio alle ore 18.00 in Biblioteca con l’incontro dal titolo “Il futuro della memoria: Incontro sul tema della guerra e delle persecuzioni razziali” con l’inviata di guerra e scrittrice Barbara Schiavulli e la giornalista Stefania Cardo.
Il 23 gennaio alle ore 10.00 “La didattica della Shoah”. Carlo Saletti incontra gli studenti presso il Polo Liceale di Monopoli. Nel pomeriggio alle ore 18.00 in Biblioteca “Auschwitz: Guida alla visita dell’ex campo di concentramento e del sito memoriale” con l’autore Carlo Saletti.
Il 24 gennaio alle ore 18.00 in Biblioteca “Nel silenzio della neve”, incontro con l’autore Ezio Freni a cura dell’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli.
Il 27 gennaio alle ore 17.00 racconto/laboratorio di Caterina Valente dal titolo “La valigia di Hana”.
IL CINEMA DELLA MEMORIA
Primo appuntamento il 22 gennaio alle ore 18.00 in Biblioteca e la proiezione del film “Arrivederci ragazzi” per la regia di Louis Malle.
Il 25 gennaio alle ore 16.00 in Biblioteca proiezione del film “Train de vie” per la regia di Radu Mihaimeanu.
Il 26 gennaio alle ore 17.00 al Cinema Vittoria proiezione del cartone animato “La Stella di Andra e Tati” per la regia di Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli. Alle ore 18.00 proiezione del documentario “Chi scriverà la nostra Storia” (anteprima europea) di Roberta Grossman, prodotto da Nancy Spielberg. Costo del biglietto € 4.00.
Il 29 gennaio e il 1 febbraio alle ore 10.00 in Biblioteca proiezione dedicata alle classi delle scuole secondarie di 1° grado del film “Storia di una ladra di libri” per la regia di Brian Percival.
Il 27 gennaio alle ore 18.00 proiezione del film “Il grande dittatore”, nella versione de “Il cinema ritrovato” della cineteca di Bologna.
VOCI E SUONI DELLA MEMORIA
Il 31 gennaio alle ore 18.00 in Biblioteca concerto del quartetto d’archi AlterAzioni: musiche di autori ebrei e musiche composte nei campi di sterminio. Letture da Primo Levi, Anna Frank, Bertold Brecht. A cura dell’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli.
Inoltre, dal 19 gennaio al 1° febbraio sarà possibile visitare la mostra del progetto fotografico “La Terra di Caino. Viaggio a Sachsenhausen” di Pasquale Raimondo, a cura dell’Associazione Fotoclub Sguardi Oltre – Monopoli. Ed è prevista l’apertura straordinaria dei Rifugi antiaerei con visita alla mostra “Bunker” dell’artista Michele Giangrande.
IL PROGRAMMA COMPLETO
BIBLIOTECA RENDELLA
19 gennaio-01 febbraio
Mostra del progetto fotografico “La Terra di Caino. Viaggio a Sachsenhausen” di Pasquale Raimondo a cura dell’Associazione Fotoclub Sguardi Oltre – Monopoli
19 gennaio
ore 18.00 | Il futuro della memoria: Incontro sul tema della guerra e delle persecuzioni razziali con Barbara Schiavulli, inviata di guerra e scrittrice e Stefania Cardo, giornalista
22 gennaio
ore 18.00 | Il Cinema della memoria: proiezione del film “Arrivederci ragazzi”, regia di Louis Malle
23 gennaio
ore 18.00 | Auschwitz: Guida alla visita dell’ex campo di concentramento e del sito memoriale. Incontro con l’autore Carlo Saletti
24 gennaio
ore 18.00 | Nel silenzio della neve. Incontro con l’autore Ezio Freni a cura dell’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli
25 gennaio
ore 16.00 | Il Cinema della memoria: proiezione del film “Train de vie”, regia di Radu Mihaimeanu
26 gennaio
ore 17.00 | Il Cinema della memoria per i piccoli: proiezione del cartone animato “La Stella di Andra e Tati”, regia di Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli
27 gennaio
ore 17.00 | La valigia di Hana. Racconto/laboratorio di Caterina Valente (dai 9 anni, su prenotazione)
ore 18.00 | Il Cinema della memoria: proiezione del film “Il grande dittatore”, nella versione de “Il cinema ritrovato” della cineteca di Bologna
29 gennaio-1 febbraio
ore 10.00 | Il Cinema della memoria: proiezione dedicata alle classi delle scuole secondarie di 1° grado del film “Storia di una ladra di libri”, regia di Brian Percival
31 gennaio
ore 18.00 | Voci e suoni della memoria con il quartetto d’archi AlterAzioni: musiche di autori ebrei e musiche composte nei campi di sterminio. Letture da Primo Levi, Anna Frank, Bertold Brecht. A cura dell’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli
POLO LICEALE DI MONOPOLI
23 gennaio
ore 10.00 | La didattica della Shoah. Carlo Saletti incontra gli studenti
CINEMA VITTORIA
26 gennaio
ore 18.00 | Il Cinema della memoria: proiezione del documentario “Chi scriverà la nostra Storia”(anteprima europea) di Roberta Grossman, prodotto da Nancy Spielberg – Costo del biglietto € 4.00
RIFUGI ANTIAEREI
Apertura straordinaria dei rifugi e visita alla mostra Bunker capitolo II di Michele Giangrande riservata alle scuole, previa prenotazione a ancrmonopoli@libero.it