Alga tossica, presenza molto abbondante nella seconda quindicina di agosto a Monopoli

Il report di ARPA Puglia

É risultata una presenza molto abbondante nelle acque di fondo e discreta nelle acque di colonna di Ostreopsis Ovata a Monopoli nella seconda quindicina di agosto nei campioni prelevati dall’ARPA Puglia al Castello S. Stefano (unico punto di prelievo per Monopoli).

Il periodo di maggiore fioritura e perciò di maggiore pericolo di elevata tossicità, specie lungo le coste rocciose e frastagliate contro cui si infrangono le onde complice il vento di maestrale si concentra infatti tra la seconda metà di luglio e la seconda quindicina di agosto. Le microparticelle di acqua di mare portano in sospensione l’alga, che diventa tossica per via dell’inalazione di questo aerosol marino. Come già vi abbiamo  spiegato durante le scorse annate, i sintomi da intossicazione sono soggettivi e perciò differenti da persona a persona; si passa da faringite, tosse, disturbi respiratori a nausea, cefalea, congiuntivite e dermatite e, in alcuni casi compare anche qualche linea di febbre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *