Manutenuto il verde di Piazza Lyss

Un primo passo per scoraggiare i vandali

La scorsa settimana, un intervento di manutenzione del verde cittadino è stato eseguito in Piazza Lyss, donandole una chance di riscatto.

La potatura dei cespugli scoraggia i vandali.

Nonostante ciò, la piazza versa in condizioni pietose: si è ormai perso il conto delle scritte che imbrattano muro, pavimentazione e addirittura il monumento seppur dovrebbe essere uno dei fiori all’occhiello della città.

LA STORIA
Piazza Lyss fu inaugurata ed intitolata il 6 agosto 2010 dall’Amministrazione Romani (2008/2013) per rendere omaggio ai monopolitani residenti a Lyss, oltre che per rinsaldare il gemellaggio che, il 24 settembre 1983, fu sancito tra le città di Monopoli e Lyss: il patto fu stipulato tra i sindaci Walter Laganà e Max Gribi, dopo che il 23 aprile 1982 il Consiglio Comunale della Città di Monopoli con provvedimento n. 62 deliberò il gemellaggio allo scopo di rafforzare i contatti amichevoli, ai sensi dell’idea europea, a livello amministrativo e culturale, in particolare per il bene dei cittadini provenienti dalla Puglia e residenti a Lyss e dintorni.

Come riportato all’interno di U’ Crést” (2015, Lulu.com), il libro d’esordio della giornalista Paola Calabretto, furono proprio alcuni monopolitani residenti a Lyss a donare cellule fotoelettriche per illuminare dal crepuscolo all’alba il Cristo in croce che, da ben sessantasette anni, si erge su uno spuntone del Monte San Nicola lungo la SP113 meglio conosciuta come la “Panoramica”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *