Anche quest’anno la comunità scolastica dell’IISS “Luigi Russo” ha celebrato con momenti diversi la giornata della memoria. In linea con lo spirito della legge N. 211 del 20 luglio 2000, che ha istituito questa giornata gli studenti si sono ritrovati a ricordare la drammatica esperienza dello sterminio degli ebrei durante la II guerra mondiale.
In modo particolare è all’insegna della musica che è stata vissuta questa giornata. “BRUNDIBAR … e altre storie. Voci e suoni della memoria” è stato un momento di riflessione sull’olocausto raccontato attraverso la forza evocativa della musica. Si tratta di un’operina per ragazzi scritta nel campo di concentramento di Terezin e lì più volte rappresentata in varie occasioni: la prima volta già il 23 settembre 1943.
Viene narrata la storia di due ragazzini che ricercano latte per la mamma malata in una città dominata dal malvagio suonatore di organetto, Brundibar. La vicenda vuole metaforicamente contrapporre un mondo di adulti intriso di male e un mondo in cui è ancora possibile l’amicizia e la solidarietà tra i bambini. Attraverso il racconto dei due piccoli protagonisti viene raccontata la sconfitta e l’allontanamento del cattivo suonatore di organetto Brundibar e così il bene può vincere sul male. Il concerto, a cura del coro e dell’orchestra del Liceo Musicale “Luigi Russo”, è stato presentato agli studenti del Liceo artistico e musicale monopolitano durante la mattinata del 26 gennaio, mentre il 27 gennaio l’operetta è stata rappresentata presso il Teatro Comunale “Nicola Resta” di Massafra. Un’ulteriore replica è stata proposta alla cittadinanza monopolitana presso l’auditorium del Liceo artistico e musicale “Luigi Russo” di Monopoli nella serata del 28 gennaio, iniziativa interamente dedicata alla memoria dell’olocausto, realizzata in collaborazione con i Presìdi del libro, promossa dalla Regione Puglia e con il patrocinio dell’ USR Puglia. Nell’ambito delle attività di rete previste all’interno di “Una Rete per la Musica”, la rappresentazione dell’opera sarà replicata presso l’I.C. “Bregante Volta” di Monopoli lunedì 6 febbraio alle ore 13.00. [L.T.]