Ritorno al castello. Il “Luigi Russo” a Conversano per la mostra di De Chirico

 

Cosa possono avere in comune Conversano, Paolo Finoglio e Giorgio De Chirico per gli studenti del “Luigi Russo” di Monopoli?
Il filo conduttore che lega la visita al castello aragonese di Conversano da parte degli studenti delle classi V B Indirizzo Multimediale e Audiovisivo, V C indirizzo Arti figurative, V D indirizzo Architettura e Ambiente del Liceo Artistico “Luigi Russo”, è il castello e il mondo cavalleresco. Nell’ambito delle iniziative di arricchimento dell’offerta formativa, il giorno 16 Novembre presso il castello aragonese di Conversano hanno potuto visitare la mostra dedicata al principale esponente della Metafisica: Giorgio De Chirico, dal titolo “Ritorno al Castello”. Il filo conduttore della mostra è “il cavaliere e il castello”, tema legato alla rilettura dei poemi cavallereschi.
Sempre legate al tema cavalleresco sono le opere di Paolo Finoglio che gli studenti hanno potuto ammirare, al termine della visita alla mostra di De Chirico, nella Pinacoteca di Conversano.  Le dieci tele dell’artista napoletano del ‘600 raffigurano episodi tratti dalla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Ad Olindo e Sofronia, Tancredi e Clorinda, Rinaldo e Armida, Erminia, Goffredo, Raimondo e Argante Paolo Finoglio, chiamato a Conversano dal conte Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona e dalla consorte Isabella Filomarino, ha dato un volto reinterpretando temi importanti come la guerra e l’amore, la ragion di Stato e le ragioni del cuore, moventi che spingono i personaggi a muoversi in un momento storico complesso come quello della I crociata. L.T.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *