Firmato il contratto quinquennale con la Gestopark
Le aree blu arrivano a Monopoli per fronteggiare la spinosa questione legata alla carenza dei parcheggi in città.
Nella giornata di ieri, il contratto quinquennale con cui è affidata la gestione della sosta nelle aree blu alla ditta ligure Gestopark è stato firmato alla presenza del Segretario Comunale dott.ssa Christiana Anglana (in qualità di ufficiale rogante) e dell’Avv. Massimo Mastronardi (consigliere comunale con delega al alla Formazione e Personale, Polizia Locale e Contezioso) e del Comandante la Polizia Locale, Magg. Michele Cassano.
Nei prossimi giorni, avranno inizio i lavori di tracciamento delle nuove aree di sosta a pagamento, che riguarderanno il quartiere murattiano e, a seguire, località Capitolo e le zone di sosta “Park & ride”.
Il piano completo dei numerosi interventi che spettano al concessionario, tra cui il tracciamento anche della segnaletica orizzontale di sosta libera e degli attraversamenti pedonali, l’apertura di un ufficio operativo nel centro di Monopoli e la messa in esercizio di ben sei stazioni di sosta per il bike sharing, sarà comunicato nei prossimi giorni.
La ditta Gestopark presenterà in una apposita conferenza stampa tutte le iniziative che ha intenzione di mettere in campo per promuovere la nuova disciplina della sosta, contemporaneamente illustrando la campagna di informazioni che effettuerà nei prossimi mesi.
IL LORO FUNZIONAMENTO
Nella seduta del 15 dicembre dello scorso anno, la Giunta Comunale ha approvato le modifiche e le integrazioni alla Delibera di Giunta Comunale n. 219 del 2014 riguardante la convalida e riordino dei provvedimenti relativi all’istituzione delle aree di parcheggio e sosta a pagamento sul territorio comunale.
ZONA MURATTIANA – Previste tre sottozone con aree di sosta a pagamento in via permanente, con orario di funzionamento tutto l’anno dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e dalle ore 16,30 alle ore 20,30 dei giorni feriali, con eccezione del periodo dal 1° giugno al 30 settembre, con orario dalle ore dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e dalle ore 17,00 alle ore 24,00 di tutti i giorni compresi i festivi. La tariffa oraria è di € 1,00 oraria (frazionabile).
Sottozona A (303 stalli di sosta e 6 posti riservati agli invalidi):
Piazza Vittorio Emanuele II (86 posti);
Via Cialdini – Via Cap. Pirrelli – Piazza Milite Ignoto, tratto compreso tra via Marsala e via G. Pepe (29 posti)
Via Umberto tratto compreso tra via Cap. Pirrelli e Piazza Vittorio Emanuele II (5 posti);
Via Marsala tratto compreso tra via Cialdini e Piazza Vittorio Emanuele II (5 posti);
Via Magenta tratto compreso tra Piazza Vittorio Emanuele II e via Cap. Pirrelli (5 posti);
Via Gioberti tratto compreso tra via Cap. Pirrelli e Largo Fontanelle (27 posti);
Via G. Pepe tratto compreso tra Piazza Milite Ignoto e via M. Sforza (12 posti);
Via Vacca tratto compreso tra Piazza Vittorio Emanuele II e via G. Pepe (19 posti);
Via M. Sforza tratto compreso tra Piazza Vittorio Emanuele II e via G. Pepe (21 posti);
Via Ricciotti tratto compreso tra Piazza Vittorio Emanuele II e via Gioberti (13 posti);
Via Barnaba tratto compreso tra Piazza Vittorio Emanuele II e via Gioberti (14 posti);
Corso Pintor Mameli (26 posti);
Largo Fontanelle (47 posti).
Sottozona “B” (318 stalli di sosta e 7 posti riservati agli invalidi):
Via Cialdini tratto compreso tra Via Cadorna e Via Marsala (34 posti);
Via Mazzini tratto compreso tra Via Cadorna e Piazza Vittorio Emanuele II (38 posti);
Via Ricasoli tratto compreso tra Via Cadorna e Piazza Vittorio Emanuele II (35 posti);
Via Rattazzi tratto compreso tra Via Cadorna e Piazza Vittorio Emanuele II (39 posti);
Via Polignani tratto compreso tra Via Cadorna e Piazza Vittorio Emanuele II (35 posti);
Via Emilio Indelli tratto compreso tra Via Cadorna e Via Duca D’Aosta (34 posti);
Via Cadorna tratto compreso tra Via Cialdini e Largo Porta Vecchia – inclusa Piazza D’Annunzio (70 posti);
Via Ugo Bassi tratto compreso tra Via Cadorna e Piazza Manzoni (14 posti);
Piazza Manzoni (15 posti);
Via Milazzo tratto compreso tra Via Cadorna e Piazza Manzoni (11 posti).
Sottozona “C” (294 stalli di sosta e 6 posti riservati agli invalidi):
Via Roma tratto compreso tra Via B. Isplues e Via L. Cadorna (73 posti);
Via Bixio tratto compreso tra Via Cadorna e Via Perricci (78 posti);
Via Ten. Vitti – Via Cavour tratto compreso tra Via Perricci e Via Cadorna (70 posti);
Via Marsala tratto compreso tra Via Cialdini e Via Roma (17 posti);
Corso Umberto tratto compreso tra Via Cap. Pirrelli e Via Roma (17 posti);
Via Magenta tratto compreso tra Via Cap. Pirrelli e Via Roma (17 posti);
Via Perricci tratto compreso tra Piazza Milite Ignoto e Via Roma (19 posti);
Via Cadorna tratto compreso tra Via Roma e Via Cialdini (9 posti)
PIAZZA SANT’ANTONIO – Previsti 39 stalli di sosta più un posto riservato agli invalidi con orario di funzionamento tutto l’anno dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e dalle ore 16,30 alle ore 20,30 dei giorni feriali.
AREE PARK & RIDE – In via Ippolito Nievo sono previsti 46 stalli di sosta e due posti riservati agli invalidi utilizzabili a titolo “gratuito ed esclusivo” solo dai titolari del contrassegno. Nell’area area adiacente Via San Marco (Polo Liceale) sono previsti 76 stalli di sosta e due posti riservati agli invalidi utilizzabili a titolo “gratuito ed esclusivo” solo dai titolari del contrassegno. Gli stessi saranno destinati a park & ride e funzionamento estivo dal 1° giugno al 30 settembre dalle ore 18 alle ore 24 di tutti i giorni compresi i festivi con un costo unico complessivo per tutte le 6 ore pari ad € 1,00 non comprensivo del costo del trasporto pubblico su autobus di linea messo a disposizione dal Comune da e per il centro città.
AREE ESTIVE – Solo per il periodo dal 1° giugno al 30 settembre dalle ore 9 alle ore 19 di tutti i giorni compresi i festivi in via Procaccia saranno installati 91 stalli di sosta e tre posti riservati agli invalidi utilizzabili a titolo “gratuito ed esclusivo” solo dai titolari del contrassegno e sulla litoranea C.da Capitolo-Lamandia saranno installati 79 stalli di sosta (più ulteriori 300 sulle tre strade di collegamento) e tre posti riservati agli invalidi utilizzabili a titolo “gratuito ed esclusivo” solo dai titolari del contrassegno. Il costo è pari di € 1,00 ad ora fino ad un massimo di € 3,00 giornalieri.
ABBONAMENTI E ESENZIONI
RESIDENTI ZTL – Deliberato l’abbonamento gratuito per la prima autovettura delle persone fisiche residenti nelle Zona a Traffico Limitato “Centro Storico” a condizione che, prive di garage o posti auto privato in passo carrabile, siano proprietarie di auto o siano in possesso di auto acquistate con contratto leasing o con patto di riservato dominio o che, sulle auto, abbiano diritto reale di uso o usufrutto, trascritto sulla carta di circolazione, e ai comandi delle forze di polizia di stanza all’interno della Ztl (in numero massimo di 5 pezzi a richiesta del comando al sol fine di poter assolvere alle esigenze del servizio di istituto).
AGEVOLATO (RESIDENTI ZTL E AREE A PAGAMENTO) – È destinato alle persone fisiche residenti nelle zone interessate dal parcheggio a pagamento e alle seconde auto dei residenti nella Zona a Traffico Limitato “Centro Storico”. Costo abbonamento € 100,00 all’anno (trimestrale € 30,00 e semestrale € 55,00).
AGEVOLATO PER ESERCENTI E DETERMINATE CATEGORIE – È destinato a persone fisiche, esercenti o titolari di attività commerciali o lavorative, site nelle zone in cui è stato istituito il parcheggio a pagamento e nella Ztl con auto di proprietà o intestate a società o a ditte individuali. È altresì destinato alle seconde auto dei residenti nelle zone interessate dal parcheggio a pagamento (zona murattiana). Costo abbonamento € 200,00 l’anno (60,00 trimestrale e € 110,00 semestrale).
ABBONANENTO ORDINARIO – È esteso a tutti i cittadini che ne facciano richiesta, consente la sosta in tutte le zone interessate dal pagamento, permettendo di occuparli indifferentemente dalla loro collocazione sul territorio. Costo abbonamento € 30,00 al mese (€ 90,00 a trimestre, 170,00 a semestre o € 320,00 all’anno). I titolari di attività ricettive, quali alberghi, B&b e case vacanza, ubicate nella ZTL – centro storico, potranno richiedere fino a un massimo di 5 abbonamenti ordinari annuali.
ESENZIONE – Sono esentate dal pagamento della sosta i mezzi di trasporto pubblico; velocipedi, ciclomotori e motoveicoli; veicoli a braccia o veicoli a trazione animale; autoveicoli di trasporto funebre; macchine operatrici;. veicoli di Forze di polizia e armate, dei VV. F., dei servizi di soccorso, di servizio degli enti pubblici (Comune di Monopoli, Asl, ecc..) e delle multiutility di gas, luce, acqua, telefonia, PT; veicoli al servizio delle persone con difficoltà a deambulare, se la stessa è a bordo, con esposizione del tagliandino ex art. 383 del DPR 495/92.
Potranno fermarsi senza corrispondere il pagamento, per effettuare le operazioni di carico e scarico cose e persone, per il tempo strettamente necessario per effettuare le operazioni e comunque non superiore a trenta minuti, con esposizione di disco orario i veicoli per il trasporto collettivo di persone e i veicoli adibiti al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico sino a 5 tonnellate addetti all’approvvigionamento delle attività commerciali.