FOTO – Vite Rupestri, un’intensa tre giorni dedicata al rupestre

Giornate di studio tra arti, mestieri e spettacoli a Masseria Spina

Un salto nel Medioevo.

Le specialità enogastronomiche di un tempo si fondono con usi e costumi dell’epoca grazie alla seconda tranche di “Vite Rupestri – Giornate di studio tra arti, mestieri e spettacoli”, presentata ieri mattina in conferenza stampa presso la Sala Riunioni “Brigida-Rozzoli” a Palazzo di Città in vista dell’imminente inizio dei lavori: dall’11 al 13 novembre 2016 a Masseria Spina.

La prima delle iniziative in programma per tra l’autunno 2016 e la primavera 2017, inserite nel cartellone di eventi dedicati alla valorizzazione della civiltà rupestre, patrocinati e finanziati dal Comune di Monopoli.

Alla conferenza stampa di presentazione (al termine della quale gli istituti scolastici coinvolti hanno rinnovato la propria disponibilità a collaborare con l’Amministrazione Comunale) ha presenziato il Consigliere Comunale con delega alla cultura ed alle politiche giovanili Giorgio Spada, il quale ha evidenziato le peculiarità della nostra città grazie alla sua posizione geografica strategica tra Bari e Brindisi e del nostro rupestre: “Monopoli – ha sottolineato – è una civiltà di pescatori e contadini grazie alla presenza di lame”. D’altronde, lo scopo perseguito è quello di indurre “chi non conosce il fenomeno del rupestre all’esserne attirato a farlo e perciò a tutelarlo” attraverso la pubblicazione di un Avviso Pubblico relativo al progetto per la valorizzazione delle Civiltà Rupestre.

È stato proprio il bando a spingere Nori Meo Evoli di Masseria Spina a lavorare lungo il solco tracciato grazie alla collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei” di Monopoli diretto dal Dirigente Martino Cazzorla, con il quale è stato possibile realizzare, nell’ambito del piano dell’offerta formativa 2014/2015, il Percorso del Parco Rurale. Stavolta, però, all’ambizioso progetto si è unito anche l’istituto comprensivo guidato dal Dirigente Scolastico Margherita Manghisi, formato dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore IPSSEOA (Istituto Professionale di Stato dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera) “Angelo Consoli” di Polignano a Mare che partecipa con gli studenti del triennio e dall’Istituto IPSS “S. De Lilla” di Conversano – indirizzo “Moda” che, invece, vedrà all’opera le studentesse di primo anno.

Oltre cinquanta studenti faranno da figuranti e saranno investiti nel servizio per curare l’aspetto ristorativo, sette relatori prenderanno parte alla tavola rotonda e disparati docenti (Maria De Mola e P. Dormio presenti in conferenza stampa e, M. Giangrande, P. Giuri, M. Macchia, R. Marzano, C. Palazzo, S. Valletta, C. Viatore per il Polo Liceale, I. Galluzzi, D. Roberto, R. Marchese, D. Talenti, G. Narracci, D. Giliberti, G. Teofilo e G. Mastrochirico per IPSSEOA e IPSS “De Lilla”) sono coinvolti nel progetto, al quale lavorano un centinaio di persone in totale: “questo indotto – ha perciò aggiunto la restauratrice – può generare posti di lavoro, creare nuove opportunità”. Difatti, ci sono anche una quindicina di artigiani che hanno rivisitato l’artigianato: degli artisti designer.

Il nuovo format (completato grazie al contributo del Comune con aspetti legati allo spettacolo) rappresenterebbe per Nori Meo Evoli una “cosa interessante e riproponibile”, perché “incontrandosi arti e mestieri con i giovani si può creare una scintilla per la creazione di nuovi lavori”.

14947525_1416128128417932_6541723124322806667_n

Una “sfida” raccolta con grande entusiasmo per valorizzare il nostro ricco patrimonio e fatta con gusto: per l’occasione, infatti, è stato presentato anche il menù (che sarà realizzato dallo chef Angelo Guglielmi domenica 13 novembre), caratterizzato da un “taglio radicato al territorio, recuperando le materie prime autoctone”; una cucina fusion medievale con usi dell’Europa in generale tipici dell’epoca ed affatto rivisitata.

Le ricette sono tutte originali e sono legate ad una mensa importante, in un giorno particolare; “sei preparazioni gastronomiche offerte in apertura: un aperitivo di

verdure autoctone da apripista, ma lasciate a tavola per tutta la durata del pasto come si fa la domenica dove la stagionalità viene tenuta in considerazione, come ad esempio dimostra l’uso di funghi dei boschetti e della zona murgiana; il classico streetfood barese reinterpretato e insaporito da cibi dell’epoca come il sorgo, già in uso nelle nostre zone, il

quinto quarto (quello che non fa parte dei classici quarti). Un fritto con pastella leggera chiuderà l’aperitivo. Tra le portate, seguiranno due minestre, una brodosa ed una asciutta rigorosamente consumate con cucchiaio; come secondi, dello stoccafisso (pesce per chi non poteva permetterselo) insaporito dall’aneto (un’erba antichissima) per dare una nota aromatica particolare e, un cosciotto di maiale nero glassato: un maiale ibrido con il cinghiale allevato allo stato brado, servito con un contorno di spinaci ed altri ingredienti.

Infine, del pecorino fresco di masseria, delle frittelle di mela murgina in crosta di taralli (snack tascabile, che permetteva di alimentarsi ovunque) e delle crespelle con confettura di mele cotogne e del cognac.

Da bere, vino novello, birra artigianale e Acqua di Fonte.

IL PROGRAMMA
11 novembre ingresso libero
ORE 14,30 APERTURA DEL PARCO
visite guidate “A spasso tra la Storia” percorso emozionale a cura del CTG Egnatia – Monopoli con IPSSEOA Polignano a Mare – I.P.S.S. “S. DE LILLA” di Conversano.

ore 15,00 Saluti del sindaco Ing. Emilio Romani

ore 15,30 tavola rotonda:
Problematiche e soluzioni per la conservazione degli insediamenti rupestri. Valorizzazione e fruizione relatori:
arch. Angelamaria Quartulli; dott. Costantino Meucci; dott. Leonardo Meo Evoli; dott. Emiliano di Luzio; prof.ssa Gioia Bertelli; dott. Roberto Rotondo. Modera: dott. Fabrizio Vona

ore 17,30 “Dalla piazza alla corte”: recite e danze medioevali.
______________________________________________________

12 novembre ingresso libero
ore 9,30 APERTURA DEL PARCO
visite guidate “A spasso tra la Storia” percorso esperenziale con
esposizione de:
la pasta frolla in miniatura – planimetria del parco tra il X e il XIII sec. (ArCatè)
la Breccia Corallina (sig.Giorgio de Grecis)
le essenze arboree precolombiane (Parco Lama degli Ulivi)

Rassegna con racconti “Arti e mestieri tra passato e futuro”
Ecco gli artigiani e gli artisti:
ore 10,00 la pietra (sig. Vincenzo Muolo)
ore 10,30 la calzatura (sig. Cosimo Calderaro)
ore 11,00 il cuoio (sig.ra Isa Sciavilla)
ore 11,30 l’ulivo (dott. Leonardo Capitaneo)

ore 12,00 “I Santi narranti” animazione musicale, racconti e narrazioni del tempo in costume a cura degli allievi del Polo Liceale Galileo Galilei di Monopoli

ore 15,00 la ceramica (giùinlab – arch. Anna di Bello e Giambattista Giannoccaro)
ore 15,30 l’intreccio (Atre per Arte)
ore 16,00 il legno (Apulia Design)

ORE 16,30 “Dalla piazza alla corte”: recite e danze medioevali.
______________________________________________________

13 novembre ingresso libero
ore 9,30 APERTURA DEL PARCO
visite guidate “A spasso tra la Storia”

Rassegna con racconti: “Arti e mestieri tra passato e futuro”
ore 10,00 le erbe (Erboristeria Roma)
ore 10,30 l’affresco (prof. Donatello Grassi)
ore 11,00 il tessuto (prof.ssa Marisa Morea)
ore 11,30 le conserve (Azienda Agricola Arenazza)

ore 12,00 “I Santi narranti”

Ore 13,00 “Alla mensa del Giullare” – prenotazione obbligatoria –
Spettacolazione con danze, racconti ed intermezzi gastronomici (con la cooperativa Shahrazad e chef Angelo Guglielmi e IPSSEOA – I.P.S.S. “S. DE LILLA” DI CONVERSANO/POLIGNANO)
______________________________________________________

Lungo il percorso potrete ristorarvi con cibi pre-colombiani presso la “TAVERNA” e il “RISTORARTE” dove saranno esposte le creazioni degli artigiani presenti.
– gli euro si cambiano con la moneta corrente nell’evento –

Per i più piccini “LUDI” giochi medievali a cura dell’ASSOCIAZIONE SENSAZIONI DEL SUD – CONVERSANO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *