La 37^ stagione concertistica degli “Amici della Musica – O. Fiume” torna mercoledì 16 novembre 2016 nell’auditorium “Bianco-Manghisi” in via Cappuccini
Dopo lo strepitoso successo dei “MUSICA NUDA” che ha fatto registrare il ‘tutto esaurito’ al Cinema Vittoria, la 37^ stagione concertistica degli “Amici della Musica-O.Fiume” di Monopoli prosegue con un concerto particolare che vedrà impegnato tre famosi fisarmonicisti: il FATUM TRIO che vanta un vasto e qualificato curriculum
FATUM TRIO
Trio di fisarmoniche
Massimiliano PITOCCO
Giuseppe SCIGLIANO
Angelo MIELE
Massimilisno PITOCCO – Ha iniziato lo studio del “Bayan” con il M° A. Di Zio proseguendo a Parigi con il M° M. Bonnay e diplomandosi al C.N.S, al Conservatorio della “ville de Paris” e al C.N.R. Nel 92 si diploma in Organo a Pescara e nel 94 in Fisarmonica a Bari. È vincitore di numerosi concorsi internazionali di Bayan, tra cui il 1° premio a Castelfidardo (1986 e 1988) e il 2° premio alla “Coppa del Mondo” (Svizzera 1989).
Ha suonato in importanti teatri di tutto il mondo come quelli di Monaco, Francoforte, il Concertgebouw di Amsterdam, Bruxelles, Amburgo, Vienna, Parigi,vBudapest, Konzerthaus di Berlino, la Tonhalle di Zurigo e Lucerna, Città del Mexico, Sydney, Tokyo, Yokohama, San Paolo di Brasile, USA, il Parco della Musica a Roma, il Goldoni di Venezia, il Bellini di Napoli, il Verdi di Trieste, la Pergola di Firenze, la sala Verdi di Milano, il Massimo di Palermo, il Petruzzelli di Bari, ecc. È titolare della cattedra di Bayan al conservatorio “Santa Cecilia” in Roma.
Giuseppe SCIGLIANO – è stato il primo diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Massimiliano Pitocco. Ha studiato Composizione e Direzione d’ Orchestra con il M° Francesco Carotenuto. Ha collaborato con nomi illustri del panorama musicale italiano e non. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha suonato da solista e in varie formazioni da camera in numerosi teatri come il Teatro “San Carlo” di Napoli, il Teatro “Belli”, il Teatro “Universal” e il Teatro “dell’Orologio” di Roma, il Teatro “Apollo” di Crotone, l’Auditorium del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, il Teatro “Rendano” di Cosenza, Bunka Kaikan di Tokyo (Japan), e tanti
altri. Si è esibito con numerose orchestre italiane e straniere come la Filarmonica “Tchaikovsky”, l’Orchestra da camera della Calabria, la Filarmonica di Roma, la Sinfonica del Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, la Sinfonica del “San Carlo” di Napoli. Nel 2006 in collaborazione con la casa di produzione Cecchi Gori International ha inciso la colonna sonora composta da Franco Piersanti del noto film “ IL CAIMANO” di Nanni Moretti.
Nel 2012 fonda il Trio di Fisarmoniche Classiche “Fatum Trio” insieme con Massimiliano Pitocco ed Angelo Miele.
È stato dal 2007 docente di Fisarmonica Classica presso il Conservatorio di Musica
“P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ).
Angelo MIELE – inizia gli studi musicali all’età di 3 anni sotto la guida del padre proseguendo con il M° M. Pitocco, con il quale si diploma in Fisarmonica all’età di 17 anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari..
A 18 anni consegue con il M° M. Battista il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Si perfeziona con illustri nomi del panorama fisarmonicistico (M. Vayrynen, F. Deschamps, V. Semionov, O. Murray) ed è vincitore assoluto di concorsi
nazionali ed internazionali tra i quali: Rassegna Internaz. “Gorni Kramer” (2000), “La Fisarmonica d’Oro” (Benevento, 2001), Premio “A. Volpi” (Loreto, 2005), Concorso di Esecuz. Musicale (Riccione, 2005),“Trofeo città di Atri” (2006), “Premio Internaz. Città di Morcone” (2006), XIII Concorso Luigi Nono (2009), I Festival Internazionali S. Cecilia (2010), Premio “S. Bizzarri” (2010).Riceve inoltre il terzo premio al 59° e 60° Trophee Mondial de l’accordeon (Portogallo 2009 e Spagna 2010), e il secondo premio
al prestigioso Premio Internazionale “Città di Castelfidardo”
È docente di fisarmonica presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso.
Programma
A.Piazzolla Ballet tango
K.Olczak Maestoso Mesto
- Solotarjov Rondò Capriccioso
F.Angelis Impasse
- Wojtarowicz Libertin
Proms
Little
Story
First day of spring
Cafè Paris
Heart
Stars
Balkan Dance
Il concerto, avrà luogo mercoledì 16 novembre p.v. nell’auditorium “Bianco-Manghisi” in via Cappuccini.
INGRESSI
Biglietto intero € 7,00 – Biglietto ridotto € 5,00
Abbonamento intero compresi concerti-evento € 95,00
Abbonamento ridotto compresi concerti-evento € 75,00
Abbonamenti e biglietti ridotti per i soci dell’Ass. Amici della Musica“Orazio Fiume” di Monopoli,
i giovani fino a 18 anni, gli anziani oltre 65 anni e i diversamente abili.
Porta ore 20,30 – Sipario ore 21,00
Per informazioni.
Artesuono – Pz. S.Antonio 34 Monopoli – Tel./Fax 080 9372978
Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume” – Tel. 368.3718174
– Fax 080 2142402
www.amicimusicamonopoli.com – amicimusicamonopoli@libero.it
Biglietti Online
www.amicimusicamonopoli.com
(Visa-Mastercard e prepagate)
Visita il nostro sito o seguici su facebook