La passione motociclistica a braccetto con la solidarietà
Moto Guzzi, Harley Davidson, Aprilia, Honda, BMW, Yamaha. Sono solo alcuni dei marchi più vistosi che balzano agli occhi dei visitatori.
Piazza Vittorio Emanuele II torna ad essere vetrina di moto d’epoca e, non solo, per gli appassionati di motociclette con la 14^ edizione dell’Emoraduno.
Ma le indiscusse protagoniste sono le celebri Guzzi dai rombanti motori e dalle carrozzerie tirate a lucido, come se fossero appena uscite dalla casa di produzione.
Una leggenda da oltre 95 anni: il 15 marzo 1921 fu infatti costituita a Genova, nello studio del notaio Paolo Cassanello in Corso Aurelio Saffi, la “Società Anonima Moto Guzzi”, avente per oggetto “La fabbricazione e la vendita di motociclette e ogni altra attività attinente o collegata all’industria metalmeccanica” del noto armatore Emanuele Vittorio Parodi, del figlio Giorgio e dell’amico Carlo Guzzi (suo ex commilitone nella Regia Aviazione), che ha per logo un’Aquila ad ali spiegate, introdotto in memoria dell’amico Giovanni Ravelli deceduto l’11 agosto 1919 durante un volo di collaudo.
L’iniziativa organizzata dai Falchi Lanari con la preziosa collaborazione dell’AVIS “Angelo Menga” – Sezione Comunale di Monopoli mira ad unire la passione motociclistica alla solidarietà attraverso la donazione del sangue.
Lungo lo stradone centrale del Borgo è stata predisposta una emounità.
Insomma, una giornata per divertirsi insieme ed al contempo fare del bene e conoscere le bellezze del nostro territorio, riuscita grazie alla clemenza del tempo un po’ incerto.