Per tutta l’estate, saranno intensificati i controlli
Da oggi, è scattata l’operazione “Mare Sicuro” 2016, disposta – a livello nazionale – dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto con l’impiego di undicimila militari della Guardia Costiera, di circa 3.000 unità e 300 mezzi navali (risorse dispiegate capillarmente lungo gli 8.000 chilometri di coste del Paese, ma anche sul Lago di Garda e su Lago Maggiore), che prenderà il via il 18 giugno prossimo.
Come vi abbiamo già illustrato, l’attività, svolta in un periodo di grande affluenza sulle coste, è finalizzata alla salvaguardia della vita umana in mare, all’ambiente, al controllo delle spiagge e degli stabilimenti balneari, alla pesca di frodo, ai traffici marittimi con il fine di far trascorrere vacanze serene ai turisti che affolleranno le coste italiane.
Sul territorio, sarà l’Ufficio Circondariale Marittimo di Monopoli sotto il coordinamento del Comandante Tenente di Vascello (CP) Salvatore DE CRESCENZO a fornire alla collettività il senso della costante presenza dello Stato, in particolar modo nella fase cruciale della stagione estiva, non in termini vessatori e di repressione ma, al contrario, nell’ottica della prevenzione nonché della pronta disponibilità per le emergenze e la salvaguardia della vita umana in mare.
Nell’ambito del Circondario marittimo di Monopoli, saranno potenziati i servizi di sorveglianza a terra ed a mare per garantire una fruizione sicura della balneazione, a tutela dell’incolumità di bagnanti e subacquei e della nautica da diporto, nell’ottica di prevenire e, se necessario, reprimere comportamenti che possano mettere in pericolo la vita umana, come, ad esempio:
– navigare o ormeggiare nelle zone di mare riservate alla balneazione;
– non rispettare i segnalamenti galleggianti che indicano la presenza di subacquei in immersione;
– utilizzare impropriamente moto d’acqua;
– non rispettare le norme in materia di prevenzione degli abbordi in mare.
L’attività programmata, che continuerà sino al 18 Settembre 2016, consentirà un controllo costante teso a garantire la sicurezza della navigazione e della balneazione, la tutela del demanio marittimo e dell’ambiente: il mare è patrimonio comune dell’intera umanità, non è precluso alla fruibilità per preservarne staticamente la bellezza, ma, al contrario, offerto alla collettività, insieme ai valori legati al rispetto delle regole che ne tutelano l’integrità ed il pregio, a beneficio di tutti e soprattutto delle future generazioni. Quando ci si avvicina ad esso per turismo, sport o ricreazione, si deve costantemente ricordare di avere il più assoluto rispetto per l’ambiente marino e le coste ma soprattutto, di farlo con prudenza ed attenzione.
Inoltre, come per il 2015, anche nella corrente stagione estiva, al fine di coordinare i controlli in mare, posti in essere precipuamente con la finalità di prevenire e reprimere comportamenti che possano mettere in pericolo la vita umana in mare e per evitare una reiterazione dei controlli sulle unità da diporto (anche in uso noleggio e locazione), verrà rilasciato dagli uomini della Capitaneria di porto, a seguito della visita effettuata e con esito positivo, un verbale e lo sticker – bollino blu che dovrà essere applicato ben visibile sull’imbarcazione.
Si rammenta infine che, per la sola segnalazione delle emergenze in mare, è operativo il numero blu 1530, attivo nell’intero arco delle 24 ore, disponibile sia da rete fissa che mobile, al quale sarà possibile inoltrare eventuali richieste di soccorso.