Marine, Monopoli ospita il primo incontro regionale del Gruppo di Lavoro “Studio e Valorizzazione della filiera produttiva legata all’economia del mare”

Martedì, ore 15:26
Si terrà il 4 maggio alle ore 10,00 presso la Sala Riunioni. Aderisce il GAC Mare degli Ulivi

Domani 4 maggio alle ore 10,00 presso la sala riunioni “Anna Brigida e Bruno Rozzoli” del Comune di Monopoli , sita al primo piano della sede di via Garibaldi n.6, si terrà il primo incontro regionale del Gruppo di Lavoro “Studio e Valorizzazione della filiera produttiva legata all’economia del mare” costituitosi all’interno del protocollo d’intesa “Marine” a cui aderisce il GAC Mare degli Ulivi presieduto da Pierantonio Munno.
 
Marine – Rete Pugliese Interdisciplinare multi-settore per l’innovazione tecnologica, la ricerca scientifica e lo sviluppo di servizi Marini e Marittimi nell’ambito dell’Economia Blu è il Protocollo d’Intesa che si propone come uno strumento di condivisione di conoscenze, esperienze e saperi per sostenere e alimentare la ricerca e l’innovazione tecnologica per lo sviluppo sostenibile del mare e le coste.

Più nel dettaglio, Marine rappresenta un punto d’incontro tra domanda e offerta scientifica e tecnologica tra imprese, sistema ricerca e istituzioni presenti sul territorio della Puglia, un’intesa che al momento vede coinvolti oltre trenta soggetti, rappresentanti dell’intera filiera della conoscenza, delle attività produttive e amministrative inerenti la Crescita Blu.

Non si tratta, quindi di un nuovo soggetto giuridico, ma di un impegno su base volontaria sottoscritto dai partecipanti al fine di organizzare attività comuni di sviluppo e innovazione tra il sistema della ricerca scientifica e le imprese della regione Puglia nel settore marino e marittimo, incoraggiare e promuovere la realizzazione e il trasferimento di alte tecnologie e di piattaforme conoscitive nel tessuto produttivo territoriale con particolare attenzione alle PMI, supportare lo sviluppo sostenibile di sistemi d’impresa nell’ambito dell’Economia Blu e rafforzare le filiere esistenti.

Marine si propone così come una piattaforma di dialogo e di confronto che si concentra su ambiti concreti che sono, in ordine di priorità: acquacoltura e pesca; turismo, valutazione e gestione dei rischi costieri e marittimi; servizi al trasporto e porti; tecnologie avanzate di monitoraggio; agenda marina digitale; biotecnologie; sicurezza e tecnologie per la difesa; cambiamenti climatici e impatti sull’ambiente marino; energia dal mare; protezione e valorizzazione dell’ambiente marino e delle sue risorse.

Enti di ricerca, imprese e associazioni che partecipano a MARINE sono i seguenti:

Centri di ricerca: CMCC – Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR IAMC (Istituto per l’ambiente marino costiero), CNR ISAC (Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima), CNR ISMAR (Istituto di scienze marine), IAMB Bari, ISME Genova.

Università: Università del Salento, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Università degli Studi di Foggia.

Aziende, consorzi: APPHIA s.r.l., Coastal Consulting and Exploration s.r.l. (CCE), Consorzio UNIMAR S.c.ar.l., D’Appolonia SpA, D.A.R.E. – Distretto Tecnologico Agroalimentare, ECOTARAS SpA, Enviromental Surveys S.r.l., GAC – Gruppo d’Azione Costiera Adriatico Salentino, GAC – Gruppo d’Azione Costiera Mare degli Ulivi, Links SpA, Maricultura pugliese, Planetek Italia S.r.l., Porto di San Foca, Brindisi, Santa Maria di Leuca, Spartan srl, Tecnosea s.r.l.

Associazioni: Coldiretti, FederBalneari Salento, FIV – Federazione Italiana Vela, I Corsari.

Istituzioni: Area Marina protetta di Torre Guaceto, Area Marina protetta di Porto Cesareo, Lega Navale di Otranto, Guardia Costiera, Autorità Portuale del Levante, Autorità di Bacino Puglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top