Fatevi contagiare!
Chiavi di lettura 2015 giunge al suo quarto appuntamento. E’ un grande successo: sempre più persone stanno partecipando con entusiasmo a questi nostri incontri, che propongono un modo diverso di avvicinarsi alla musica.
Stiamo cogliendo nel segno: c’è voglia di capire e di godere l’arte più intensamente e in modo più completo. C’è voglia di incontrarsi ed esprimersi.
Perché la diversità e la novità di Chiavi di lettura è proprio questa: non c’è un esperto che “impartisce” una lezione agli ascoltatori, ma un “narratore”, un provocatore di intelligenze, curiosità, sensibilità che mette il pubblico nelle condizioni di esprimersi e confrontarsi.
Stiamo animando una comunità di persone pensanti e “senzienti”, stiamo sperimentando un’ “ermeneutica partecipata”, mettendo insieme musicisti, esperti e “semplice” pubblico.
Cosa faremo giovedì 29? Esattamente questo. Non perderemo il filo, continuando a seguire e approfondire l’appassionante narrazione musicale della Sonata op. 100 di Brahms, tra ascolti dal vivo (con Antonella Defrenza, violino e Francesca Trizio, pianoforte), letture (a cura di Corrado Russo), visioni e la conversazione collettiva su tutto questo, guidata da Domenico Di Leo, condotta con rigore culturale ma anche con ironia e leggerezza.
Se le altre volte siete stati già con noi sapete già di cosa stiamo parlando.
Se ancora non siete entrati nella comunità di “Chiavi di lettura”, vi aspettiamo.
L’ingresso è libero. Posti limitati.
Chiavi di lettura 2015 continuerà ancora per i mesi di novembre e dicembre, con sette nuovi appuntamenti tutti da scoprire e da godere.