Il Trio Raffaello inaugura la 36^ Stagione Concertistica degli “Amici della Musica”

Manifesto TRIO RAFFAELLOmici dMartedì, ore 00:45

Il concerto avrà luogo venerdì 30 ottobre al Cinema Vittoria di Monopoli

Con il concerto del TRIO RAFFAELLO gli “Amici della musica- O.Fiume” di Monopoli inaugurano la loro stagione concertistica giunta all’invidiabile traguardo della 36^ edizione.

Il concerto avrà luogo venerdì 30 ottobre al Cinema Vittoria di Monopoli.

Porta ore 20,30 – Sipario: ore 21,00

 

 

TRIO RAFFAELLO

Stefano SCARCELLA – pianoforte

Marco FIORINI – violino

Ivo SCARPONI – violoncello

Il Trio Raffaello, si è formato nel 2008 alla prestigiosa scuola del Trio Tchaikovsky e del Trio di Trieste all’Accademia Chigiana ed è il risultato di una solida tradizione cameristica coniugata ad un

bagaglio di importanti e signi_cative esperienze che i tre membri del trio hanno maturato in anni di intensa attività concertistica, spesso al fianco di grandi nomi del concertismo internazionale.

Nella Primavera del 2012 il trio si è presentato al grande pubblico esibendosi per la prestigiosa rassegna concertistica di Radio Tre “Concerti del Quirinale” in diretta radiofonica in tutta Europa.

Vincitori di premi in concorsi nazionali ed internazionali sia solistici che cameristici hanno effettuato numerose incisioni per Stradivarius, La Bottega Discantica, Nuova Era, Ricordi, Edipan,

Bongiovanni e registrazioni per la RAI e Radio Nacional de España.

Nel 2010 è stato pubblicato il primo cd del Trio Raffaello da “La Bottega Discantica”comprendente i trii di A. Dvorak e B. Smetana e così recensito della prestigiosa rivista Musica: “La Discantica affida al giovane Trio Raffaello un programma interamente boemo… una scommessa su una formazione cameristica di ottimo livello. A parte il coraggio di misurarsi con due capolavori

di grande notoriètà… a favore del Trio Raffaello depongono una notevole qualità esecutiva e sensibilità verso questo affascinante mondo musicale.”

 

Marco FIORINI

ha iniziato lo studio del violino con la madre Montserrat Cervera e si è diplomato sotto la guida di Mila Costisella presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma nel 1988 con il massimo dei voti e la lode. Si è successivamente perfezionato con Pavel Vernikov a Portogruaro e con Eugenia Chugajeva a Vienna.

 E’ stato primo violino solista dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 1996 al 2006 ed in tale veste ha suonato con illustri direttori ( Chung, Maazel, Sawallisch, Tate,Temirkanov ecc.)

Attualmente è membro del Trio Rafaello dopo essere stato per alcuni anni il primo violino del Quartetto di Roma e poi del Quartetto Prometeo.

 

 

 

Stefano SCARCELLA

ha studiato pianoforte presso il Conservatorio di musica “S.Cecilia” di Roma nella classe di Fausto Di Cesare, diplomandosi con il massimo dei voti e successivamente ha frequentato la Scuola di

Alto Perfezionamento di Portogruaro studiando pianoforte con il pianista e didatta russo Konstantin Bogino e musica da camera con il Trio Tchaikovsky.

In Italia è stato premiato in diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali: Capri, Sulmona, Pistoia, Osimo, Roma. Apprezzato camerista, ha suonato con alcuni tra i migliori musicisti della sua generazione, e non solo, come Kostantin Bogino, Shana Downes, Marco Fiorini, Gabriele Geminiani, Vladimir Mendelssohn, ecc..

Come vincitore del concorso a cattedre di pianoforte principale, è docente di pianoforte sia nei corsi

ordinari che nei corsi di 2° livello presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli

(Bari).

 

Ivo SCARPONI

si è diplomato in violoncello nel 1992 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio

“Morlacchi” di Perugia sotto la guida di Vito Vallini e si è perfezionato con Franco Maggio-Ormezowsky presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, diplomandosi brillantemente nel 1995. Ha suonato per le maggiori associazioni concertistiche italiane (Società del quartetto di Milano, Accademia Nazionale di S. Cecilia, Amici della Musica etc), ed è stato recentemente invitato come solista ad esibirsi al prestigioso Oslo Festival Grieg. Collabora stabilmente con Uto Ughi come componente stabile dell’orchestra da camera dei Filarmonici di Roma.

 

Programma

L.V.Beethoven Trio in do min. op.1 n.3

Allegro con brio

Andante cantabile con variazioni

Minuetto

Finale – prestissimo

D.Turi                        “Elegia”

per violino, violoncello e pianoforte

Prima esecuzione assoluta

                        ***********************

  1. Brahms Trio in do magg. op. 87 n. 2

– Allegro

– Andante con moto

– Presto

– Allegro giocoso

 

 

 

INGRESSI

Biglietto intero  € 7,00    –    Biglietto ridotto € 5,00

Ingresso concerto evento Posto unico € 10,00

 

Abbonamento intero

compresi concerti-evento € 90,00

 

Abbonamento ridotto

compresi concerti-evento € 70,00

 

Abbonamenti e biglietti ridotti per i soci dell’Associazione Amici della Musica“Orazio Fiume” di Monopoli, i giovani fino a 18 anni, gli anziani oltre 65 anni e i diversamente abili.

Abbonamenti e Biglietti Online

www.amicimusicamonopoli.com

(Visa-Mastercard e prepagate)

ORARI

???????????????????????????????????

INFORMAZIONI

 

Artesuono

Piazza S.Antonio, 34-35 Monopoli -Tel./Fax 080 9372978

 

Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”

Tel. 368.3718174  – Fax 080.2142404

www.amicimusicamonopoli.com

amicimusicamonopoli@libero.it

Seguiteci su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top